22 marzo: Giornata Mondiale dell’acqua

22 marzo: Giornata dell’acqua

L’acqua è un bene di tutti: degli esseri umani, della Terra, delle piante, degli animali… Senza l’acqua non ci sarebbe vita e questa Giornata ci ricorda che è un bene prezioso e che dobbiamo difenderla.

Giornata dell’Acqua

La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per ricordare alle persone la necessità di salvaguardare questa risorsa fondamentale per la vita e per chiedere alle Nazioni di impegnarsi a non sprecarla.

Acqua per tutti?

L’acqua è dappertutto. Ci basta aprire un rubinetto e possiamo bere, innaffiare, cucinare, lavarci e anche giocare! Ma non per tutti è così.

Ogni anno milioni di persone soffrono per la mancanza di acqua potabile, cioè non inquinata.

Ci sono anche zone delle Terra diventate aride e altre dove si sono scatenate guerre proprio per il possesso dell’acqua.

Questa Giornata serve a ricordarci che l’acqua non è una risorsa infinita e deve essere disponibile per tutti gli abitanti della Terra.

Ho capito il TESTO

  • Indica con una crocetta le affermazioni che si riferiscono al brano letto.
  • La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata istituita dall’ONU.
  • Ci sono ancora zone in cui manca acqua potabile.
  • La mancanza di acqua potabile è causa di sofferenza per milioni di persone.
  • Il fiume Po è lungo circa 652 km.
  • Gli Stati devono impegnarsi per non sprecare l’acqua.

Un bene da proteggere

Per te è facile trovare l’acqua di cui hai bisogno, ma ci sono più di 663 milioni le persone nel mondo costrette a trascorrere ore in coda o in cammino per raggiungere una sorgente d’acqua non contaminata.

Queste frasi le ha pronunciate Autumn Peltier “la guerriera dell’acqua”, una ragazza che, all’età di 8 anni, chiese al Governo canadese di impedire la costruzione delle condutture inquinavano l’acqua dei Grandi Laghi causando malattie alle persone che la bevevano.

È nata in Canada e fa parte delle antiche popolazioni, come gli Inuit e i Métis, che vivevano nell’America del Nord. Per il suo impegno è stata nominata Water Defender (difensore dell’acqua).

Nessuno dovrebbe preoccuparsi se l’acqua è pulita o se finirà. Nessun bambino dovrebbe crescere senza sapere cos’è l’acqua pulita o corrente. Tutti abbiamo diritto a quest’acqua quando ne abbiamo bisogno….”

Se manca l’acqua

“Quando una grande massa di terra si staccò dalla collina e precipitò nel fiume, l’intera zona fu colpita da un’improvvisa alluvione che provocò danni incalcolabili.

Per evitare il ripetersi di simili calamità si decise di deviare il letto del fiume.

Il corso d’acqua fu incanalato molto più a nord e alimentò un moderno sistema di laghi artificiali.

L’intera zona di conseguenza rimase priva di acque vive.

In seguito vennero tagliati anche gli ultimi alberi e gli uccelli migratori, che in precedenza sceglievano il bosco per nidificare, non tornarono più.

Allo stesso modo scomparve la ricca fauna che un tempo popolava i boschi e i loro dintorni.

Il paesaggio assunse cosı` un aspetto sempre più desertico.

Un territorio un tempo famoso per le sue foreste, per la fauna e per la pesca divenne infine un’area completamente priva di vita spontanea vegetale e animale.”

Aquilino, N. Cinquetti, Lettera dal deserto futuro, Paravia

Come immagini la vita senza acqua sul nostro Pianeta? Prova a descriverla. Poi disegnalo sul quaderno e confronta le tue impressioni con quelle dei compagni e delle compagne.

Osserva le immagini realizzate per ricordare la Giornata Mondiale dell’Acqua. Poi rispondi

Che cosa hanno in comune queste immagini?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Secondo te, quale immagine esprime con maggior forza il valore dell’acqua?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Perché hai fatto questa scelta?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Realizza un disegno per ricordare alle persone che conosci quanto sia importante proteggere l’acqua. Appendilo in bagno, vicino al lavello in cucina o in un altro luogo dove credi ci sia il rischio di sprecarla.

.

  • Scarica qui la scheda in formato Word, per modificare in base alle esigenze della classe.
  • Scarica qui la scheda in formato .PDF pronta per la stampa.

Queste operative sono tratte da “Un calendario per l’Educazione civica“, volumi allegati al sussidiario delle discipline Mondo 2030, della Cetem.

Alla scoperta del nostro angolo d’Italia

Lo studio del territorio italiano (argomento di geografia per tutto il secondo biennio) può dare vita a molti collegamenti interdisciplinari: per esempio italiano, scienze, storia, arte.

Molto importante può essere anche il collegamento con Educazione Civica. La conoscenza del territorio rappresenta, infatti, uno step fondamentale per l’acquisizione di valori come il rispetto e la responsabilità individuale e collettiva, verso se stessi e gli altri, nei confronti dell’ambiente e delle istituzioni.

Il tuo territorio

La nostra proposta parte dall’analisi del luogo in cui si vive, utile anche per acquisire gradualmente gli strumenti per lo studio del territorio italiano, sotto tutti gli aspetti: morfologico, demografico, economico, culturale.

Una volta raccolte tutte le informazioni, si può pensare di organizzarle in un lapbook o un altro elaborato di presentazione dell’argomento. E’ possibile prendere spunto da quello proposto all’interno del blog nel post “Ti presento il mio luogo del cuore“. Nel caso non si possa proporre un lavoro di gruppo in classe, ogni bambino può predisporre il proprio materiale.


La realizzazione di questo lavoro mette in atto chiaramente diverse abilità. E’ un ottimo esercizio di sintesi e rielaborazione delle informazioni da un punto di vista linguistico, che richiede una buona padronanza del linguaggio descrittivo e di disciplina. Stimola abilità artistiche, sia nella fase di progettazione, per l’attenta analisi dell’organizzazione dello spazio a disposizione, sia in quella di realizzazione, nel proporre un elemento artistico del proprio territorio, con riferimento al patrimonio storico culturale, in Italia presente anche nel più piccolo borgo.

Il patrimonio culturale

Quest’ultimo argomento può essere uno spunto per avvicinarsi all’Educazione Civica con riferimento al secondo nucleo tematico “SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio”.
Qui una scheda sul Patrimonio dell’Umanità spiegato ai bambini e alle bambine.

Le osservazioni sistematiche da parte dell’insegnante e la presentazione del proprio lavoro da parte di ogni alunno possono dare ottime indicazioni per la valutazione.

Un gemellaggio

Navigando nei gruppi di insegnanti presenti sui social, si nota spesso la ricerca di classi con cui “gemellarsi”. Il lapbook di presentazione del proprio territorio può diventare, quindi, un materiale di scambio di informazioni tra ragazze e ragazzi che, mettendo in atto capacità comunicative e digitali, si conoscono individualmente, come gruppo classe, mettendo in atto competenze legate all’uso più consapevole di strumenti virtuali (“CITTADINANZA DIGITALE”).

L’attività proposta prosegue ricercando sulla carta dove si trova la scuola con cui si è in contatto, osservando prima le caratteristiche del territorio, per poi passare alle informazioni di tipo demografico, economico culturale.
Quali differenze o similitudini si riscontrano con il nostro territorio? Questa domanda dovrebbe stimolare non solo il confronto, ma anche la ricerca delle relazioni tra ambiente e intervento dell’uomo, che caratterizzano i due luoghi presi in analisi.

Ad esempio:
La scuola dei nostri amici si affaccia sul mare: quale? Quali altri mari ci sono in Italia?
Come sarà il suo clima? In cosa si differenzia dal nostro?
Quali saranno le principali attività della popolazione? Quali sono le informazioni che ci aiutano a capirlo?
Si può continuare seguendo questa traccia, in base alle informazioni scambiate legate anche all’aspetto storico/culturale.

I problemi del territorio e l’Agenda 2030

Per effettuare un ulteriore collegamento e mettere in atto nuove abilità, è utile prendere in analisi gli aspetti relativi alle criticità, messe in evidenza dalle analisi condotte.
Inquinamento? Scaristà di risorse? Strutture poco adeguate alle richieste della popolazione?
Per l’approfondimento di tali argomenti, con riferimento a un altro nucleo tematico di Educazione Civica (“AGENDA 2030”), consigliamo la lettura di alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 presenti sul nostro blog. Ne suggeriamo alcuni, ma si può scegliere quello più adeguato al lavoro svolto o quello che interessa maggiormente:
obiettivo 7: energia pulita per tutti;
obiettivo 11: città vivibili e sicure;
obiettivo 13: fermare il surriscaldamento globale;
obiettivo 14: conservare il mare e le sue risorse;
obiettivo 15: conservare la biodiversità.

Carte e tabelle

Una delle competenze principali per lo studio della geografia riguarda il saper utilizzare tabelle per organizzare le informazioni. La scheda che proponiamo è un facile esercizio per mettersi alla prova con questo strumento della geografia.
In fondo alla pagina è possibile scaricare la scheda in formato .PDF o la versione in Word. che potrete modificare, stampare, oppure utilizzare on-line.

Hai imparato a leggere le tabelle? In questa puoi leggere la popolazione di alcune città di mare italiane.

1. Inserisci nella terza colonna il numero corrispondente alla posizione in graduatoria delle varie città, rispetto al numero dei suoi abitanti (dal maggiore al minore). Osserva l’esempio.

2. Rispondi alle domande

Qual è la città con il maggior numero di abitanti?………………….

Qual è la città con il minor numero di abitanti? ……………………

Quale città ha circa un decimo degli abitanti di quella più popolosa? …………………

3. Osserva la carta e indica su quale mare si affaccia ogni città

Qui la scheda in formato .PDF
Qui la scheda in formato Word



Leggo, osservo, gioco e conosco Siena Patrimonio dell’Umanità

L’Italia, per la sua storia e le sue ricchezze naturali e artistiche, è il Paese che possiede il maggior numero di siti Patrimonio dell’Umanità, luoghi da proteggere e conservare.
Alcuni di essi salvaguardano ambienti naturali, altri proteggono siti archeologici, altri ancora antichi centri storici oppure opere preziose dal punto di vista artistico.
I siti del Patrimonio dell’Umanità sono un’importantissima attrazione turistica per il nostro Paese per questo motivo riteniamo sia molto importante farli conoscere ai ragazzi. Nel nostro blog, infatti sono presenti alcuni post in cui vengono presentati luoghi di importanza storica o geografica del nostro Paese, spiegati con un linguaggio accessibile anche i bambini più piccoli, che frequentano la scuola primaria.

Il percorso che proponiamo è fatto di contenuti e attività di genere diverso, che puntano a favorire collegamenti ad altre discipline, arte innanzitutto, e stimolano, anche se in modo implicito, l’analisi di un territorio, la capacità di organizzare itinerari  attraverso modalità che mirano allo sviluppo della progettualità individuale e/o collettiva, in modo da attribuire finalità concrete allo studio della geografia.
Il lavoro che qui proponiamo si sviluppa in 4 fasi per un tempo complessivo di ore 3,30.

Fase 1: conosciamo Siena (tempo 1 ora)

Si parte da un video realizzato da Rai Storia in collaborazione con Unesco. E’ una panoramica generale sulla città che stimola la curiosità dei bambini, invogliati a conoscerla più nei dettagli.

Quali immagini vi ricordate?

Che cosa rappresentavano secondo voi?

Due semplici domande per iniziare a capire quali sono gli elementi che caratterizzano Siena.

La successiva lettura (collettiva, in piccoli gruppi o individuale) del post su Siena, guida i ragazzi alla scoperta della città, passo dopo passo, richiamando alla mente le immagni viste in precedenza.  Un piccolo tour avvicina i bambini agli aspetti che la caratterizzano. La semplicità del linguaggio permette che la lettura sia fatta anche senza il supporto dell’insegnante. Se si preferisce, però, si può fare tutti insieme focalizzando l’attenzione sulle curiosità dei ragazzi. Si suggerisce di analizzare la parte relativa al Palio in un secondo momento.

Fase 2: Siena e i suoi monumenti (tempo 30 minunti)

Dopo la prima fase di conscenza della città è importante verificare cosa ricordano i ragazzi. Anche in questa fase si suggerisce un video. In un primo momento va osservato senza interruzione, poi si potrà fermare ad ogni immagine per chiedere agli alunni quale monumento è rappresentato, facilitando così il riconoscimento delle bellezze della città.

Fase 3: Siena e le sue tradizioni (tempo 1 ora)

Che cosa significa essere cittadino di Siena?

Lo spiega in modo coinvolgente quest’altro video.

Che cosa sono le contrade?
Qual è lo spirito del Palio?
Ma che cos’è il Palio?

A questo punto si propone la lettura delle informazioni sempre presenti nel post su Siena. Gli alunni imparano a conoscere quando, dove, come si sviluppa questa manifestazione che rappresenta l’aspetto più tradizionale della città e che la identifica.

Fase 4: Giochiamo con il Palio di Siena (tempo 1 ora)

Per concludere si gioca a squadre, o meglio a contrade. Si divide la classe in gruppi. Si possono inventare nomi, stemmi. motti. Ha inizio la sfida, ma ricordiamo ai ragazzi  che lo spirito del Palio non è dividere, ma unire la città.

Il Mar Mediterraneo, ieri e oggi

Il percorso che proponiamo ha come argomento il Mar Mediterraneo. L’ importanza di questo mare da un punto di vista storico viene affrontata in classe quarta, ma poiché offre uno spunto per aprire l’analisi dell’argomento anche al presente, può essere proposta in classe quinta come ripasso della storia passata come punto di partenza per la sua conoscenza in epoca contemporanea.

Il percorso è diviso in tre parti:

  1. L’introduzione per i docenti, con riferimenti agli Indicatori Nazionali;
  2. La programmazione in cui si mettono in evidenza competenze, traguardi, abilità sia da un punto di vista storico, sia da un punto di vista geografico;
  3. Il lavoro da svolgere in classe.

Introduzione per i docenti

Terminato lo studio delle civiltà dei fiumi arriva il momento di scoprire le civiltà del Mediterraneo, ossia di concentrarsi sulla nascita e lo sviluppo di fiorenti popolazioni che hanno fatto della navigazione il loro punto di forza.

Sapere come nell’antichità il Mediterraneo ha condizionato il rapporto tra l’uomo e il territorio può essere un ottimo spunto per aprire l’analisi dell’argomento anche al presente, dato che oggi il Mediterraneo è un mare tra i più vivibili del mondo, dal clima piacevole, su cui si affacciano tante culture, ma è anche un mare sovraffollato, inquinato e con un’infinità di problemi.

Si dà così la possibilità agli alunni di effettuare collegamenti geo-storici poiché “Le conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere e interpretare il presente” e la geografia “È disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi”. (Indicazioni Nazionali)

La programmazione

STORIA

tabella

GEOGRAFIA

tabella2

Il lavoro in classe

Il Mar Mediterraneo tanto tempo fa

Leggi il brano con attenzione.

Le più antiche civiltà del mare si svilupparono lungo le coste del Mediterraneo, un mare ampio e racchiuso tra terre (il nome stesso significa “in mezzo alle terre”): le sue acque bagnano l’Africa a sud, l’Asia a est e l’Europa a nord.

I popoli che si smed02tabilirono sulle coste del Mar Mediterraneo si dedicarono al commercio: costruivano imbarcazioni grandi e resistenti e navigavano in cerca delle migliori materie prime.
Dai porti partivano e arrivavano le grandi navi dei mercanti che barattavano i prodotti artigianali con le materie prime. Non venivano scambiate solo le merci, ma anche racconti, conoscenze e idee. Il Mediterraneo era un’importante via di comunicazione.

Il clima mite delle terre affacciate sul Mar Mediterraneo favoriva l’agricoltura e lo sviluppo delle foreste. Il legno era una materia prima preziosa, con cui costruire abitazioni, oggetti d’arredo, strumenti e mezzi di trasporto per med01viaggiare su strada e acqua. Alcuni popoli navigavano verso ovest in cerca di metalli: rame, stagno, oro, argento. Nei punti di sbarco e di scambio con le popolazioni locali, fondarono dei veri e propri centri commerciali, gli empori, per raccogliere e distribuire le merci. Le coste ricche di promontori, golfi e insenature offrivano dei punti di sbarco naturali e protetti dalla corrente marina. Qui i popoli costruirono i porti per il commercio marittimo, chiamati perciò anche scali commerciali. Con il trascorrere del tempo diventarono colonie, cioè nuove città.

  1. Segna con una X le parole che riguardano il mare.

esercizio

     2. Prova a scrivere con le tue parole il significato dei seguenti termini

Commercio: …………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Materie prime:…………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Via di comunicazione: …………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Punti di sbarco: …………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………

     3. Scegli i motivi per cui il Mar Mediterraneo fu importante per lo sviluppo delle civiltà.

  • Il Mediterraneo era una comoda via di comunicazione, mentre i territori costieri erano aridi e montuosi.
  • Con l’acqua del mare riuscivano a bagnare i campi
  • Le sue coste, ricche di insenature, offrivano porti naturali per le navi.
  • I popoli antichi amavano vivere sulle spiagge e fare il bagno nell’acqua fresca.
  • Il mare rendeva bello il paesaggio.
  • Nei punti di sbarco si trovavano molti empori
  • Il fiume era la principale fonte di cibo per la popolazione.

     4. Sfoglia le pagine del tuo Sussidiario e osserva le carte geo-storiche delle civiltà che si svilupparono sul Mediterraneo, poi prova a colorare il loro territorio sulla carta.

carta_muta

Il Mar Mediterraneo oggi

     5. Osserva la carta

Oltre all’Italia, conosci altri Stati bagnati dal Mediterraneo?……

Quali? ……………………………………………………………………………………………

Confronta le due carte del Mediterraneo, sai riconoscere a quali territori odierni corrispondono quelli in cui vivevano le antiche civiltà?

carta_politica

Carta d’identità del Mar Mediterraneo:

identita

        6. Leggi questo testo e poi rispondi alle domande.

Un mare in pericolo

Il Mar Mediterraneo è un mare quasi chiuso e poco profondo quindi le sue acque hanno poco ricambio. Per questa ragione ogni tipo di inquinamento fa fatica a disperdersi.

I danni maggiori provengono dai fiumi, che portano con sé gli scarichi delle fabbriche, i concimi e i rifiuti organici sia delle città sia degli allevamenti. Ci sono poi tonnellate di petrolio che ogni anno vengono persi dalle navi-cisterna durante i lavori di trasbordo e di lavaggio. Un altro grosso problema è costituito anche dai rifiuti galleggianti (soprattutto oggetti di plastica) portati dai fiumi, lasciati sulle spiagge o abbandonati direttamente in mare dalle navi.

Per tutti questi motivi è importante che i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, accordandosi tra loro, propongano leggi severe contro i vari tipi di inquinamento.

Un altro grosso pericolo è il riscaldamento del clima della Terra. L’inquinamento dell’atmosfera, infatti trattiene il calore del Sole vicino alla superficie del pianeta, facendo salire la temperatura terrestre e quella del mare.
Negli ultimi anni, nel Mediterraneo ci sono stati cambiamenti nella flora e nella fauna marine. Molte specie che un tempo abitavano lungo le calde coste africane, si sono spostate nelle zone settentrionali. Dall’Atlantico e dal Mar Rosso sono anche arrivati molti pesci tropicali, che in alcune zone del Mediterraneo hanno completamente sostituito la fauna originaria. Queste specie, abituate a mari più caldi, sopravvivono bene, perchè negli ultimi anni la temperatura del Mediterraneo è aumentata.

  • Quali sono i principali problemi che ha l’ambiente del Mediterraneo? ………………………………………………………………………………………………………..
  • Pensi che il riscaldamento delle acque sia un fenomeno che esisteva già in tempi lontani?………………………………………………………………………………………….
  • Quali differenze noti tra il Mediterraneo di oggi e quello di tanto tempo fa? ………………………………………………………………………………………………………..
    ……………………………………………………………………………………………
  • Che cosa possiamo fare noi, popoli e governi dei Paesi bagnati dal Mediterraneo?……………………………………………………………………………….
    ……………………………………………………………………………………………………….

Qui è possibile scaricare la scheda di lavoro per i ragazzi

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.

Costruire un planisfero in classe

Questo compito di realtà ha come obiettivo principale la valutazione delle competenze geografiche attraverso un percorso operativo finalizzato alla realizzazione di un planisfero. Questa attività, tuttavia, coinvolge diverse competenze trasversali, come, ad esempio, competenze digitali, abilità di ricerca e di approfondimento, capacità di espressione culturale e artistica, competenze sul rispetto delle regole, ecc. Come tutti i compiti di realtà che proponiamo è infatti multidisciplinare (Geografia, Italiano, Arte) e multimodale.

Prima fase

La strutturazione del compito prevede un momento iniziale per la presentazione del progetto e per un primo confronto tra gli alunni. In questa prima fase si chiede inoltre di organizzare e approntare materiali, strumenti e tecniche per arrivare alla realizzazione del planisfero.

Seconda fase

Si passa quindi al disegno vero e proprio della carta e dei confini tra gli Stati; si suggerisce di attaccare un foglio di carta da pacco bianca sulla  superficie di una LIM, oppure su una parete della classe, controllando che sia liscia per evitare di tracciare contorni poco precisi. Accendere il videoproiettore e proiettare l’immagine del planisfero da ricalcare con una matita. In seguito si procede alla colorazione e alla scrittura dei toponimi principali. Se si è scelto di creare un unico planisfero per tutta la classe, è necessario fare attenzione a che tutti contribuiscano a una parte, se pur piccola, del lavoro.

Terza fase

La classe viene divisa in piccoli gruppi. Nella loro formazione l’insegnante deve preoccuparsi di creare una composizione equilibrata degli stessi, tenendo conto delle esigenze degli alunni BES, per i quali si dovranno attuare le strategie più adatte a favorire il coinvolgimento nelle attività. L’insegnante deve anche illustrare ogni fase del compito, prima che i gruppi si accingano ad affrontarle in modo autonomo.

Si passa ora alla fase successiva, che riguarda la ricerca, anche attraverso la rete web, delle informazioni e immagini relative agli elementi simbolo delle aree specifiche prese in considerazione. Ogni immagine deve essere stampata (o ritagliata, se derivata da materiale cartaceo) e applicata al planisfero  attraverso la pratica di attività manuali.

Quarta fase

Il lavoro di ricerca di ogni gruppo prosegue per giungere a una sintetica esposizione scritta (descrizione, significato, storia) delle immagini simbolo scelte e alla condivisione  con gli altri gruppi.

Quinta fase

Tutta la classe deve quindi eseguire il controllo finale del cartellone per poi appenderlo in classe e utilizzarlo nell’attività didattica. Si propone di predisporre anche un planisfero in una versione ridotta, utilizzabile durante lo studio o l’esposizione orale individuale.

Sesta fase

L’ultima fase del lavoro non è meno importante, perché rappresenta un momento sociale di scambio con altri compagni della scuola.  A fine anno scolastico, infatti, l’attività prevede il dono del planisfero a una classe quarta.  Il regalo del planisfero di classe rappresenta una sorta di passaggio di testimone e di buon augurio per il futuro anno scolastico.

Puoi trovare altri compiti di realtà di Progetto Ipazia qui, qui, qui e qui.

Una flipped classroom sull’Obiettivo 14 – Agenda 2030

La scheda sull’obiettivo 14 dell’Agenda 2030, da presentare direttamente alla classe, rappresenta un ottimo punto di partenza per approfondire l’argomento in modalità “flipped”, cioè di classe capovolta.
In questo periodo l’attività di piccolo gruppo può essere sostituita da attività svolte singolarmente. Abbiamo, però, lasciato indicate entrambe le modalità di lavoro, scrivendo tra parentesi quelle di gruppo, per poter dare a ogni classe la possibilità di organizzarsi come riesce.

L’attività che proponiamo è rivolta a una classe quinta. Prevede alcune fasi di lavoro e richiede circa 5 ore di tempo per essere svolta interamente.

1a fase: leggere e analizzare la scheda (1 ora)

Proprio perché pensata per i ragazzi e le ragazze e scritta con un linguaggio accessibile a tutti, la scheda può essere letta in totale autonomia, a casa o a scuola, in gruppo o da soli, senza il bisogno della mediazione dell’insegnante.

Successivamente, in classe, si propone un confronto tra gli alunni per fissare in uno schema le informazioni più importanti della problematica proposta. Lo schema va  sviluppato insieme alla lavagna, alla LIM o con qualunque altra modalità scelta dal docente in base alle caratteristiche della sua classe e delle risorse che ha a disposizione.

2a fase: il lavoro di gruppo (2 ore)

Ogni alunno riporta lo schema costruito in classe su un cartellone, oppure anche più semplicemente sul proprio quaderno. (Dopo aver suddiviso la classe in gruppi, ogni gruppo riporta su un cartellone lo schema costruito collettivamente).

Si propone quindi a tutta la classe la visione di questo breve video. Alla fine, ogni alunno (ogni gruppo) deve sintetizzare le informazioni fornite dal filmato aggiungendole sul cartellone.

Continua a leggere Una flipped classroom sull’Obiettivo 14 – Agenda 2030

Costruire un lapbook – Vi presento il mio luogo del cuore

Questo compito di realtà vuole mettere in campo le competenze acquisite dai ragazzi e dalle ragazze nel corso dell’anno attraverso un percorso di conoscenza del proprio territorio finalizzato alla progettazione di un lapbook.

Il compito coinvolge non solo competenze di geografia, ma anche diverse competenze trasversali, per esempio sociali, civiche, digitali, oltre che di conoscenze culturali e di espressione artistica.

Prima fase

Se non sono stati mai realizzati prima dei lapbook, nella prima fase del lavoro è importante presentare a tutta la classe questo valido strumento di approfondimento e di comunicazione.

Si spiega che un lapbook è un libro-oggetto fatto a mano, che permette di presentare all’esterno le informazioni raccolte su un argomento: può riguardare un popolo, un periodo storico, un luogo, un soggetto di qualsiasi tipo, basta che sia interessante e ricco di elementi che lo caratterizzano. Le informazioni possono essere veicolate da testi, disegni, immagini fotografiche, carte, dati, anche piccoli oggetti da allegare.

Per costruirlo si possono usare diversi materiali, come cartoncino colorato, carte da ritagliare in varie forme, fili, stickers e tutto quello che può servire per creare una grafica bella, tridimensionale e anche divertente. Per assemblare i materiali sono necessari vari strumenti, come colle, nastri adesivi, forbici, righelli, matite e pennarelli, ecc.

Seconda fase

Il passo successivo prevede un momento iniziale per la presentazione del contesto e per un primo confronto tra gli alunni e le alunne. Il compito di realtà proposto qui riguarda infatti la costruzione di alcuni lapbook che abbiano come argomento centrale i luoghi particolari (i luoghi del cuore, appunto) scelti dagli alunni.

Nel corso della chiacchierata introduttiva, l’insegnante aiuta a individuare questi luoghi, cercando di indirizzare i ragazzi e le ragazze verso località (o spazi, o monumenti, ecc.) vicine alla loro sede di residenza, più facili per il reperimento delle informazioni.

Chiede quindi loro di mettere a fuoco tutti gli elementi che caratterizzano il luogo scelto. Può essere utile invitarli a costruire una mappa concettuale essenziale, di cui può mostrare un esempio alla lavagna.

In questa fase, inoltre, si decidono collettivamente i criteri di analisi validi per tutti i luoghi scelti e quali elementi deve contenere il lapbook per offrirne una presentazione sufficientemente completa.

Terza fase

La terza fase prevede la ricerca delle informazioni relative agli elementi individuati. La ricerca può avvenire direttamente (passeggiata, visita guidata, ufficio del Comune, parrocchia, intervista a un abitante informato, ecc.) o indirettamente (biblioteca, depliant di agenzia turistica, rete Internet, ecc.).

I ragazzi devono quindi scegliere e organizzare le informazioni raccolte, suddividendole in base ai criteri condivisi in precedenza, e predisporre tutti i materiali utili alla costruzione del lapbook.

Quarta fase

Si procede quindi alla costruzione del lapbook vero e proprio.
L’insegnante deve quindi illustrare ogni fase del compito, prima che i ragazzi si accingano ad affrontarle in modo autonomo.

L’attività può essere svolta individualmente o, meglio ancora, attraverso un’attività di gruppo.


Potete trovare altri compiti di realtà di Progetto Ipazia qui, qui, qui e qui.

Fare geografia, dalla terza alla quinta

Uffa, maestra, ma ancora l’Italia?

Sarà che gli orizzonti si sono allargati, sarà che il mondo globale è entrato nelle nostre aule, sarà che i nostri alunni provengono dai quattro angoli del pianeta, sarà, sarà… ma tre anni sull’Italia sono forse un po’ troppi anche nella primaria.

In terza, è vero, si pongono le basi della geografia. Mari, monti, fiumi, laghi e pianure. Si spiegano in generale, terminologia geografica, disegni, foto, l’orientamento le prime carte. Ma per fare gli esempi su quello di cui si parla si prendono i paesaggi italiani, che in questo modo vengono introdotti e spiegati per la prima volta.

In quarta, ecco a voi: l’Italia! Fisica, certo: mari, monti, fiumi, laghi e pianure, con i relativi ambienti. Di nuovo gli strumenti, l’orientamento, le carte. Poi si parla anche delle città e, finalmente, degli italiani, la loro vita e le loro caratteristiche.

In quinta si fa un giro nelle regioni italiane. Ancora mari, monti, fiumi, laghi e pianure, ma circoscritti regione per regione, così come le città, la popolazione, l’economia. Certo in quinta il discorso si può allargare anche all’Europa e al mondo, ma sul sussidiario, con tutte le pagine prese dalle venti regioni italiane, a questo punto di spazio (e anche di tempo in classe) ne resta ben poco.

Quando si trattano tutte le regioni, una dietro l’altra, presentando territorio ed economia, in genere la maggior parte dei ragazzi ha difficoltà a cogliere le caratteristiche che le differenziano; quello che resta è una conoscenza vaga e poco radicata.

Continua a leggere Fare geografia, dalla terza alla quinta