
come ci accorgiamo del cambiamento climatico?
L’atmosfera che circonda la Terra sta aumentando la sua
temperatura. Questo provoca nelle varie parti del pianeta
fenomeni meteorologici che, pur essendo opposti, fanno parte di un unico grande cambiamento climatico.
Per esempio, in molte zone stanno aumentando la
desertificazione, cioè l’avanzata del deserto, e i lunghi periodi di
siccità; allo stesso tempo, in altre zone stanno verificandosi sempre più spesso
piogge violentissime,
alluvioni,
uragani.
E’ proprio l’eccessivo riscaldamento dell’acqua superficiale degli oceani a dare forza agli uragani, chiamati anche
cicloni tropicali perché fino ad ora si sono formati quasi soltanto nella zona tra i due Tropici. Ma oggi, per il riscaldamento del clima, stanno avvenendo anche in mari della zona temperata, come il Mar Mediterraneo.
Quali sono i pericoli dell’aumento di temperatura?
L’aumento della temperatura, aggravato dal diboscamento e dallo sfruttamento eccessivo dei terreni e delle riserve d’acqua, rappresenta una grave minaccia per l’
agricoltura.
Oggi circa mezzo miliardo di persone vive in zone che si stanno desertificando; in altre zone sono le inondazioni a rendere i terreni non più coltivabili. Tutto ciò ha gravi
conseguenze sulla quantità di risorse alimentari del pianeta, soprattutto nei Paesi che sono tra i più poveri del mondo; anche i prezzi dei cibi aumenteranno.
Un’altra conseguenza della diminuzione di prodotti agricoli è l’
aumento del numero di migranti, che si spostano verso zone più ricche: dal centro e sud America verso il nord America e dall’Africa verso l’Europa.
Un grave pericolo è anche l’
innalzamento del livello dei mari a causa dello scioglimento dei ghiacciai al Polo Nord e al Polo Sud.
Cosa fare per fermare l’aumento della temperatura?
Non c’è una sola soluzione: ci sono molte cose che si possono fare, ma vanno fatte presto e tutte insieme.
Piantare nuove
foreste è una di queste, ma è importante anche agire sui nostri
comportamenti alimentari.
Nei paesi ricchi il consumo di carne è altissimo e in continua crescita. Sappiamo però che i grandi
allevamenti producono emissioni di metano, uno dei principali gas che va a creare l’effetto serra* sul nostro pianeta. Inoltre, l’abbattimento delle foreste per lasciare spazio a terreni dove coltivare il cibo per i bovini produce un aumento della quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. Se quei terreni venissero coltivati a cereali e verdure si potrebbero nutrire più persone sul pianeta. Quindi, una strategia consigliata è quella di mangiare meno carne e diventare un po’ più vegetariani.
I traguardi dell’Obiettivo 13
Per combattere il cambiamento climatico e limitarne le conseguenze l’Obiettivo 13 propone ai governi e alla comunità internazionale di
- mettere in atto tutte le misure possibili per fermare l’aumento delle temperature, nel campo dell’alimentazione, dei trasporti, del consumo di energia, della conservazione degli spazi verdi.
- rafforzare la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali.
- migliorare l’istruzione, le conoscenze e la capacità di persone e istituzioni sull’argomento del cambiamento climatico.
- aiutare finanziariamente i Paesi più poveri a trovare soluzioni e affrontare le conseguenze del cambiamento climatico.
Se vuoi saperne di più sull’
Agenda 2030 vai a
questo post. Se vuoi saperne di più sugli altri
Obiettivi leggi questi post:
In
questo post si parla invece di
Possiamo cambiare il mondo, Mondadori, un libro che racconta ai bambini e alle bambine, in modo semplice e coinvolgente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Geniale
"Mi piace""Mi piace"