Questo compito di realtà vuole mettere in campo le competenze acquisite dai ragazzi e dalle ragazze nel corso dell’anno attraverso un percorso di conoscenza del proprio territorio finalizzato alla progettazione di un lapbook.
Il compito coinvolge non solo competenze di geografia, ma anche diverse competenze trasversali, per esempio sociali, civiche, digitali, oltre che di conoscenze culturali e di espressione artistica.
Prima fase
Se non sono stati mai realizzati prima dei lapbook, nella prima fase del lavoro è importante presentare a tutta la classe questo valido strumento di approfondimento e di comunicazione.
Si spiega che un lapbook è un libro-oggetto fatto a mano, che permette di presentare all’esterno le informazioni raccolte su un argomento: può riguardare un popolo, un periodo storico, un luogo, un soggetto di qualsiasi tipo, basta che sia interessante e ricco di elementi che lo caratterizzano. Le informazioni possono essere veicolate da testi, disegni, immagini fotografiche, carte, dati, anche piccoli oggetti da allegare.
Per costruirlo si possono usare diversi materiali, come cartoncino colorato, carte da ritagliare in varie forme, fili, stickers e tutto quello che può servire per creare una grafica bella, tridimensionale e anche divertente. Per assemblare i materiali sono necessari vari strumenti, come colle, nastri adesivi, forbici, righelli, matite e pennarelli, ecc.
Seconda fase
Il passo successivo prevede un momento iniziale per la presentazione del contesto e per un primo confronto tra gli alunni e le alunne. Il compito di realtà proposto qui riguarda infatti la costruzione di alcuni lapbook che abbiano come argomento centrale i luoghi particolari (i luoghi del cuore, appunto) scelti dagli alunni.
Nel corso della chiacchierata introduttiva, l’insegnante aiuta a individuare questi luoghi, cercando di indirizzare i ragazzi e le ragazze verso località (o spazi, o monumenti, ecc.) vicine alla loro sede di residenza, più facili per il reperimento delle informazioni.
Chiede quindi loro di mettere a fuoco tutti gli elementi che caratterizzano il luogo scelto. Può essere utile invitarli a costruire una mappa concettuale essenziale, di cui può mostrare un esempio alla lavagna.
In questa fase, inoltre, si decidono collettivamente i criteri di analisi validi per tutti i luoghi scelti e quali elementi deve contenere il lapbook per offrirne una presentazione sufficientemente completa.
Terza fase
La terza fase prevede la ricerca delle informazioni relative agli elementi individuati. La ricerca può avvenire direttamente (passeggiata, visita guidata, ufficio del Comune, parrocchia, intervista a un abitante informato, ecc.) o indirettamente (biblioteca, depliant di agenzia turistica, rete Internet, ecc.).
I ragazzi devono quindi scegliere e organizzare le informazioni raccolte, suddividendole in base ai criteri condivisi in precedenza, e predisporre tutti i materiali utili alla costruzione del lapbook.
Quarta fase
Si procede quindi alla costruzione del lapbook vero e proprio.
L’insegnante deve quindi illustrare ogni fase del compito, prima che i ragazzi si accingano ad affrontarle in modo autonomo.
L’attività può essere svolta individualmente o, meglio ancora, attraverso un’attività di gruppo. Nella fase di formazione dei gruppi l’insegnante deve preoccuparsi di comporli con un criterio di equilibrio, tenendo conto delle esigenze degli alunni BES, per i quali si dovranno attuare le strategie più adatte a favorire il loro massimo coinvolgimento.
Per proporre il lavoro sui lapbook puoi anche scaricare la scheda da stampare (dal sussidiario Pista! A ruota libera tra le discipline, edizioni Cetem).
Al termine di questo compito di realtà è presente una rubrica di autovalutazione finale, che aiuta lo studente a riflettere sul lavoro fatto. Si tratta di un esempio di autobiografia cognitiva che può essere utilizzato per cogliere e valutare diversi aspetti importanti: il senso attribuito dall’alunno al proprio lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato nello svolgere le attività, le emozioni o gli stati affettivi provati.
Qui invece puoi scaricare e stampare una scheda di valutazione dell’insegnante per il lavoro di ogni singolo alunno.
Potete trovare altri compiti di realtà di Progetto Ipazia qui, qui, qui e qui.
7 pensieri su “Costruire un lapbook – Vi presento il mio luogo del cuore”