In tutti i Paesi del mondo ci sono persone ricche e persone povere. Ma negli Stati meglio governati le differenze tra i modi di vivere di queste due gruppi di persone non sono molto grandi, grazie al sistema delle tasse e alla presenza di servizi sociali e sanitari disponibili per tutti.
Invece, in alcuni Paesi le differenze sono davvero enormi. Pochi ricchi possiedono immense fortune e moltissime famiglie povere fanno fatica a sopravvivere e non sono garantite nemmeno dai servizi di base.
Si è calcolato che l’1% della popolazione mondiale possiede circa la metà della ricchezza totale del pianeta, mentre 3 miliardi e ottocentomila persone (quasi metà della popolazione attuale) ne possiedono solo lo 0,4%.

Quali sono le differenze geografiche?
A volte ci sono grandi disuguaglianze anche tra le diverse zone di uno stesso Paese, dove ci sono regioni più ricche e con una buona rete di servizi sociali, e regioni più povere, quasi abbandonate dal governo centrale.
Differenze ci sono spesso anche tra città e campagna. In alcuni Paesi infatti, le zone rurali, cioè di campagna, hanno difficoltà a comunicare con la città più vicina, perché mancano le strade oppure sono impraticabili per alcuni periodi dell’anno. Quindi sono più rari i commerci, scuole e ospedali sono difficili da raggiungere e anche gli aiuti arrivano con difficoltà.
Purtroppo, i dati raccolti dalle organizzazioni internazionali mostrano che queste disuguaglianze, invece di diminuire, in molte parti del mondo stanno aumentando.
Uno dei simboli materiali più efficaci sono i muri che vengono costruiti per difendere le aree più ricche dall’immigrazione. Ci sono anche muri che dividono zone di una stessa città. Se un bambino nasce dalla parte ricca del muro avrà la possibilità di crescere con una buona alimentazione, ogni cura medica, giocattoli, libri e tecnologia, seguirà buone scuole, farà vacanze al mare o in montagna. Se invece nascerà dalla parte povera del muro giocherà in strade non asfaltate, seguirà i pochi anni di scuola che gli serviranno per imparare a leggere e scrivere, non potrà avere cure e cibo di qualità, né altre comodità. Pur abitando nello stesso Paese, nella stessa città, in quartieri confinanti, questi due bambini avranno vite molto differenti, come se vivessero in parti del mondo lontanissime tra loro.
Perché è importante diminuire le disuguaglianze?
Ridurre le disuguaglianze non è importante solo per creare società più giuste. Molti studi dimostrano che è una necessità: troppo grandi differenze sociali tra i cittadini sono un ostacolo per l’economia. Per esempio, i Paesi del nord Europa hanno governi che combattono le disuguaglianze e anche per questo sono diventati tra i Paesi più ricchi del mondo.
Per creare sviluppo, infatti, è necessario che la produzione riguardi ogni tipo di bene, e non solo quelli di lusso che si possono permettere in pochi. Inoltre, in una società ingiusta chi nasce povero non avrà la possibilità di migliorare la sua vita e probabilmente resterà povero per sempre.
Quali sono i traguardi dell’Obiettivo 10?
- ottenere che in ogni Paese il reddito dei più poveri cresca più velocemente di quello medio.
- fare in modo che tutti partecipino alla vita del Paese, senza distinzione di reddito, età, sesso, religione, origine geografica.
- abolire tutte le leggi che mantengono differenze tra i cittadini.
- assicurare che tutti abbiano le stesse possibilità di studio e di lavoro.
- creare norme fiscali che facciano pagare le tasse soprattutto ai più ricchi.
Se vuoi saperne di più sull’Agenda 2030 vai a questo post. Se vuoi saperne di più sugli altri Obiettivi leggi questi post:
- Obiettivo 1
- Obiettivo 2
- Obiettivo 3
- Obiettivo 4
- Obiettivo 5
- Obiettivo 6
- Obiettivo 7
- Obiettivo 8
- Obiettivo 9
- Obiettivo 11
- Obiettivo 12
- Obiettivo 13
- Obiettivo 14
- Obiettivo 15
- Obiettivo 16
- Obiettivo 17
In questo post si parla invece di Possiamo cambiare il mondo, Mondadori, un libro che racconta ai bambini e alle bambine i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Da questo libro una storia che parla di disuguaglianze.

spero vivamente che questi traguardi vengano raggiunti….io sono sempre per dare voce a chi non ha voce in questa società.
"Mi piace"Piace a 1 persona
questi traguardi sono molto importanti anzi che dico importantissimi alcuni più importanti di altri. questo obbiettivo per me ci dovrebbe essere stato anche nell’agenda 21 perchè è una cosa di estimabile importanza visto che queste persone sono povere da un sacco di tempo. bisogna migliorare non fare pagare solo a loro ma anche hai ricchi le tasse, loro non le pagano e questa cosa mi sembra orrenda a differenza di chi non si può permettere cibo ma bisogna fargli pagare è un’ingiustizia, poi in questo periodo di pandemia c’è stato qualcuno che ha perso per esempio la bancarella in cui lavorava l’ha dovuta chiudere e adesso non ha più un soldo quindi questo obbiettivo è importante
"Mi piace""Mi piace"