I Macedoni e l’Ellenismo

Ecco una scheda sui Macedoni e l’Ellenismo. Può essere proposta in classe come attività di ripasso, oppure come verifica.
Le competenze messe in atto da questa attività sono le seguenti:

  1. Traccia i confini dei regni ellenistici, poi colora secondo la legenda

2. Indica sulla linea del tempo l’inizio e la fine dei regni ellenistici (301-31 a.C.).

3. Segna con una X le affermazioni corrette.

  • Con l’Ellenismo le poleis greche persero la loro libertà.
  • Le città-stato non esistevano più.
  • I cittadini si dedicavano ancora alla politica.
  • La società era divisa in tre classi principali.
  • Diminuirono i commerci tra i regni vicini e lontani.
  • Nei regni ellenistici si parlava il greco.
  • Sorsero molti centri culturali.
  • La biblioteca di Alessandria fu costruita vicino ad Atene.

4. Collega ogni fatto alla sua conseguenza.

5. Osserva l’immagine: che cosa rappresenta?

……………………………………………………………………………….

Racconta.

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.