Le carte geo-storiche e la loro lettura rappresentano uno dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni Nazionali.
Nello studio delle civiltà antiche, lo spazio e le caratteristiche del territorio diventano fondanti per comprendere la storia degli uomini che lo hanno abitato e trasformato, oltre che le relazioni con altre civiltà contemporanee, in spazi contigui o lontani.
Leggendo una carta si risponde generalmente alla domanda “dove”, ma un’analisi attenta può far emergere considerazioni anche sul “come” e sul “perchè”. Le relazioni più immediate sono quelle mettono in relazione le peculiarità di un territorio (latitudine, clima, morfologia) con le attività, le tecniche di produzione, le modalità di vita umana, al fine di costruire la conoscenza di un contesto in un certo periodo.
Le carte che si presentano corredate da forme grafiche quali frecce, simboli ideografici o colori, che indicano periodi o date, raccontano un fatto nel suo svolgimento in tempi diversi.
Per impadronirsi delle tecniche di lettura e di utilizzo consapevole delle carte, è utile un esercizio continuo che metta in atto alcune operazioni indispensabili alla formazione della competenza alla lettura di una carta:
• osservare la carta e gli elementi grafici che la compongono;
• riconoscere il significato dei simboli riportati in legenda;
• descrivere la carta con la decodifica della legenda;
• leggere la carta per ricavare informazioni relative all’argomento tematizzato;
• riconoscere e utilizzare gli operatori spaziali (distanza, distribuzione, localizzazione, ecc.);
• tradurre il codice grafico in un testo verbale (orale o scritto);
• rielaborare le informazioni per completare la ricostruzione del fatto storico, per problematizzarne alcuni aspetti, per formulare ipotesi.
Ecco due esempi di attività di lettura di una carta geo-storica.
Entrambi possono essere proposti come esercitazione individuale o collettiva, come verifica intermedia o finale, oppure come strumento per il ripasso.
Primo esempio
La prima scheda è divisa in due fasi: lettura della carta e rielaborazione delle informazioni.
Le civiltà dei fiumi
Fase 1: lavorare sulla carta
Scrivi sulla carta i nomi dei fiumi delle prime civiltà. Poi, colora con quattro colori diversi le aree di insediamento delle civiltà indicate nella legenda. Infine, completa la legenda con i colori che hai scelto per ciascuna civiltà.
Tigri • Fiume Giallo • Indo • Fiume Azzurro • Nilo • Eufrate • Indo
Fase 2: ricavare informazioni
Rispondi alle domande.
• Perché le prime civiltà nacquero sulle rive dei fiumi?
• Qual era la principale attività delle prime civiltà?
• Quali altre attività economiche si svilupparono nelle prime civiltà?
La seconda fase può essere proposta anche in modalità più guidata. Ad esempio:
Sottolinea in blu l’affermazione corretta in ciascuna coppia.
Le prime civiltà sorsero sulle rive del mare.
Le prime civiltà sorsero sulle rive dei fiumi.
La principale attività delle prime civiltà fu l’agricoltura.
La principale attività delle prime civiltà fu la caccia.
Nelle prime civiltà la popolazione viveva in villaggi stabili.
Nelle prime civiltà la popolazione era nomade.
Secondo esempio
Questa seconda scheda stimola la ricerca delle informazioni per la ricostruzione degli aspetti fondamentali dell’economia dei Micenei.
Le rotte commerciali dei Micenei
Osserva la carta sulle rotte commerciali dei Micenei, poi rispondi alle domande.
- In quali territori svolsero le attività commerciali i Micenei?
- Con quali civiltà entrarono in contatto?
- Fino a quali territori dell’Italia arrivarono?
La stessa attività può essere proposta attraverso una lettura più guidata.
Osserva la carta sulle rotte commerciali dei Micenei, poi rispondi alle domande
indicando con una ✘ le risposte corrette (più di una risposta è corretta).
In quali zone i Micenei svolsero le loro attività commerciali?
- In Egitto
- In Italia.
- In Fenicia.
- In Mesopotamia.
Con quali civiltà entrarono in contatto?
- Con gli Egizi
- Con i Fenici
- Con i Sumeri.
- Con i Cretesi.
- Con i Cinesi.
Con quali città dell’Asia Minore commerciavano?
- Taranto.
- Mileto.
- Siracusa.
- Sidone.
- Troia.
Dove arrivarono in Italia?
- Solo a sud.
- Solo a nord.
- Sia a sud sia a nord.
Qui altri esempi di schede di lettura delle carte geo-storiche.
buonasera, trovo questo lavoro sulla lettura delle carte geo-storiche molto interessante. Sarebbe possibile avere il materiale da stampare? grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Valeria, prima di tutto grazie per aver apprezzato il nostro lavoro. Quando lo abbiamo pensato avevamo previsto due fasi: la prima quella con esempi da fare insieme in classe. In fondo invece ci sono delle schede da stampare pronte all’uso per esercitazioni individuali. Se ti serve anche la prima parte del lavoro te la preparo, ma dammi un paio di giorni perché a scuola sono un po’ sott’acqua. A presto
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera, trovo questo lavoro davvero interessante e particolarmente adatto ai miei alunni che hanno bisogno di consolidare quanto studiato lo scorso anno. Potreste aiutarmi e mandarmi il materiale? Ve ne sarei davvero molto grata. Comunque davvero complimenti per quanto avete fatto.
"Mi piace""Mi piace"
Certamente domani provvederemo a mandarti tutto quello che abbiamo
"Mi piace""Mi piace"