Uno degli obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria che riguarda l’uso delle fonti è quello relativo a “produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico” .
La scheda che proponiamo si presenta come un semplice esercizio guidato, verso il consolidamento dell’obiettivo citato. Proprio per le sue caratteristiche di semplicità, l’attività può essere svolta in autonomia dai ragazzi ed essere proposta dai docenti come materiale per la didattica a distanza.
- Leggi con attenzione il testo
Dopo che i plebei se ne andarono, grande fu la paura a Roma; tutto restò fermo per il timore di violenze reciproche.
Fino a quando infatti sarebbero rimasti tranquilli? E che cosa sarebbe avvenuto se nel frattempo fosse scoppiata una guerra?
Non rimaneva altra speranza: per dritto o per traverso bisogna ricercare la pace tra i cittadini.
I patrizi decisero così di mandare come loro ambasciatore il senatore Menenio Agrippa, uomo abile nel parlare. Menenio Agrippa, giunto nel luogo in cui si trovava la plebe che protestava, raccontò loro una storia che li convinse a tornare.Tito Livio
2. Rifletti e rispondi alle domande:
- Di quale argomento si parla?
……………………………………………
- Chi aveva abbandonato Roma?
……………………………………………
- Perché i patrizi avevano paura?
………………………………………………….
- Cosa significa l’espressione “per dritto o per traverso bisogna ricercare la pace tra i cittadini?”
………………………………………………….
- Chi era Menenio Agrippa?
………………………………………………….
Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.