Come utilizzare il nostro blog

Sono finite le vacanze e anche quest’anno ci troviamo di fronte a una situtazione di grande incertezza: DAD, DDI, attività in presenza… Quali modalità dovremo mettere in atto nei prossimi mesi?

La finalità del nostro blog è quella di “dare una mano” ai docenti proprio in questo momento in cui la programmazione delle giornate sta diventando sempre più complessa.

Con questo post vogliamo quindi dare qualche indicazione pratica su come sono organizzati i nostri materiali, in modo da facilitare il loro utilizzo nella nostra pratica didattica, in presenza o a distanza.

Prima di tutti il nostro blog parla di storia, geografia ed educazione civica, con un ampio spazio dedicato all’Agenda 2030. Si rivolge principalmente alle classi quarte e quinte della primaria, ma diversi materiali possono essere utilizzati anche in terza o all’inizio della secondaria.

Nel menù laterale a sinistra trovate gli argomenti organizzati per disciplina. Se aprite il menù di storia e geografia trovate dei sottomenù:

  • Le proposte didattiche: raccolgono attività di lettura, dialogo, discussione sui vari argomenti, da sviluppare con con la classe. Tutte le nostre proposte sono pensate per essere svolte anche in autonomia dai ragazzi e dalle ragazze, quindi scritte con un linguaggio semplice.
  • Le letture di approfondimento: toccano temi sensibili soprattutto in relazione all’educazione civica, anche in questo caso possono essere spunto di dialogo, di approfondimento, di riflessione e sono scritte sempre con un linguaggio adatto per esere fruito direttamente dagli alunni e dalle alunne.
  • I materiali operativi: sono schede di lavoro su vari argomenti di storia e geografia. Sono presenti nella versione PDF, per la stampa, oppure in word per un eventuale adattamento da parte del docente, oppure per essere completate tramite l’uso del pc dalla classe.

Si trovano infine anche proposte di classe capovolta o compiti di realtà per rendere più partecipi i nostri alunni e le nostre alunne nella costruzione degli apprendimenti.

Buon rientro e buon lavoro a tutte e a tutti.

Patrizi e plebei in lotta

Uno degli obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria che riguarda l’uso delle fonti  è quello relativo a “produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico” .

La scheda che proponiamo si presenta come un semplice esercizio guidato, verso il consolidamento dell’obiettivo citato. Proprio per le sue caratteristiche di semplicità,  l’attività può essere svolta in autonomia dai ragazzi ed essere proposta dai docenti come materiale per la didattica a distanza.

  1. Leggi con attenzione il testo

Dopo che i plebei se ne andarono, grande fu la paura a Roma; tutto restò fermo per il timore di violenze reciproche.
Fino a quando infatti sarebbero rimasti tranquilli? E che cosa sarebbe avvenuto se nel frattempo fosse scoppiata una guerra?
Non rimaneva altra speranza: per dritto o per traverso bisogna ricercare la pace tra i cittadini.
I patrizi decisero così di mandare come loro ambasciatore il senatore Menenio Agrippa, uomo abile nel parlare. Menenio Agrippa, giunto nel luogo in cui si trovava la plebe che protestava, raccontò loro una storia che li convinse a tornare.

Tito Livio

2. Rifletti e rispondi alle domande:

  • Di quale argomento si parla?

……………………………………………

  • Chi aveva abbandonato Roma?

          ……………………………………………

  • Perché i patrizi avevano paura?

………………………………………………….

  • Cosa significa l’espressioneper dritto o per traverso bisogna ricercare la pace tra i cittadini?”

………………………………………………….

  • Chi era Menenio Agrippa?

………………………………………………….

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.