A tutto Egitto

L’antico Egitto è una vera passione per studenti e insegnanti. La vita di questo popolo, la cultura, le tradizioni, sono aspetti così affascinanti che spesso spingono i bambini a immaginare di essere archeologi per potersi immergere in scoperte di straordinaria risonanza, o addirittura a immedesimarsi in un faraone, o in una bellissima ragazza con capelli neri e dritti e con gioielli ricercati.

In questo post raccogliamo alcune proposte operative da sviluppare in classe, per approfondire la conoscenza di questo popolo.
Al loro interno si trovano: video, schede operative, letture con linguaggio semplificato, verifiche, spunti per dibattiti, confonto di idee e scambio di conoscenze.
Buon divertimento!

Una flippled classroom sull’imbalsamazione;

Una lettura di approfondimento sul cibo degli Egizi;

Un’attività sulla lettura di una fonte iconografica;

Un approfondimento sulle piramidi;

Una scheda di verifica;

Le regioni del Nord

Questa scheda propone alcune attività operative utili agli studenti per il ripasso dell’agomento.

E’ divisa in due parti: la prima mette in pratica conoscenze e competenze che riguardano il territorio, attraverso la lettura della carta geografica e la rielaborazione delle informazioni.
La seconda parte serve a fare il punto sulle principali attività dell’uomo e le città.

IL TERRITORIO

Osserva la carta: ora traccia i confini delle regioni del Nord e scrivi al posto giusto i loro nomi.italienord15

Rispondi
Quali regioni hanno il territorio interamente montuoso?
…………………………………………………………………………
Quale regione è bagnata dal Mar Ligure?
…………………………………………………………………………
Quali regioni sono bagnate dal Mare Adriatico?
…………………………………………………………………………
Quale regione è situata più a Nord?
…………………………………………………………………………
Quali regioni confinano con la Svizzera?
…………………………………………………………………………

Quali tra questi luoghi geografici appartengono alle regioni del Nord, sottolinea quello corretto e scrivi in quale regione si trova. Puoi indicare dove è necessario anche più di una regione.

RILIEVI: Monte Cimone, Monte Bianco, Etna, Monte Amiata.
Si trova in ……………………………………………………………..
PIANURE: Metaponto, Maremma, Pianura Padana, Campidano.
Si trova in ……………………………………………………………..
FIUMI: Tevere, Volturno, Arno, Po.
Attraversa ………………………………………………………………
Laghi: Lago Maggiore, Lago Trasimeno, Lago di Bolsena.
Si trova in ……………………………………………………………..

LE CITTA’ E LE ATTIVITA’ DELL’UOMO

Per ogni regione scrivi il nome del suo capoluogo e quella che è, secondo te, la caratteristica principale della città.

Valle d’ Aosta ……………..E’ famosa per ………………………….
Piemonte ……………………E’ famosa per ………………………….
Liguria ……………………….E’ famosa per ………………………….
Lombardia …………………E’ famosa per ………………………….
Veneto ………………………..E’ famosa per ………………………….
Trentino Alto Adige …………E’ famosa per ………………………….
Friuli Venezia Giulia ………..E’ famosa per ………………………….
Emilia Romagna……………….E’ famosa per ………………………….

Sottolinea le informazioni vere.

  • Il turismo è molto importante per la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige.
  • In Piemonte e Lombardia l’industria è poco sviluppata.
  • Il porto di Genova è un porto minore.
  • A Venezia il traffico automobilistico è la maggiore causa dell’inquinamento dell’aria.
  • In Friuli Venezia Giulia si parla solo sloveno.
  • Sulle coste dell’ Emilia Romagna è molto sviluppato il turismo balneare.

Per approfondire:
due post per collegare geografia ad arte  ed Educazione Civica, ma soprattutto per conoscere più a fondo le meraviglie del nostro Paese.

L’Orto Botanico di Padova
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda che può essere completata, salvata e inviata al docente.

Qui il link alla scheda  sulle regioni del Centro.
Qui il link alla scheda  sulle regioni del Sud.

 

I popoli del Mediterraneo

La scheda che presentiamo costituisce un esempio di verifica sui popoli del Mediterraneo. Le attività  proposte sono di diverso tipo:  possono essere adattate alle esigenze della classe e al modo in cui è stato impostato l’argomento sul vostro libro testo.

Accanto a ogni consegna è indicata in verde la competenza messa in atto nella risoluzione dell’esercizio.

Le civiltà dei Cretesi e degli Achei

Osserva la carta e rispondi
Operare su carte geostoriche
imm01
Quale civiltà si sviluppò su un’isola?…………….
Cercala sulla carta scrivi il suo nome e colorala –
Come si chiama la penisola su cui si sviluppò la civiltà degli Achei?……………….
Cercala sulla carta scrivi il suo nome e colorala

A quale Stato appartengono oggi?

  • Turchia
  • Italia
  • Grecia

Colora il Mar Mediterraneo. Segna con una X i motivi per cui fu importante per lo sviluppo due delle civiltà.

  • Il mare rendeva bello il paesaggio.
  • Il Mediterraneo era una comoda via commerciale
  • Le sue coste ricche di insenature, offrivano porti naturali
  • L’acqua del mare veniva usata per irrigare i campi

Osserva la linea del  tempo, poi calcola
Lavorare sulla linea del tempo

imm02

 

 

 

Quanti anni durò la civiltà dei Cretesi? ………………………………………………..
Quanti anni durò la civiltà degli Achei? ……………………………………………….
Quanti anni le due civiltà furono contemporanee? …………………………….

Metti a confronto le due civiltà e completa la tabella
Organizzare le informazioni

imm03

Quali caratteristiche avevano le città dei Cretesi e degli Achei? Prova a descriverle indicando: dove erano costruite – da che cosa erano protette – com’erano i palazzi reali.
Confrontare aspetti di civiltà contemporanee

Città dei Cretesi ……………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..

Città degli Achei ………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..

Scrivi una didascalia per ognuna delle seguenti immagini
Ricavare e rielaborare informazioni da fonti iconografiche

imm05

………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………..

imm04

……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..

Le civiltà dei Fenici e degli Ebrei

Osserva la carta e poi osserva le seguenti attività
Operare su carte geostoriche

imm06

  • Colora di verde il territorio dei Fenici e di rosso quello degli Ebrei.
  • Scrivi sulla carta il nome dei due territori. A quali stati di oggi corrispondono?

………………………………………………………………………………………………

  • Scrivi al posto giusto il nome delle città più importanti: Tito, Cartagine, Gerusalemme.
    In quale continente si trovava Cartagine?………………………………
  • Indica con le frecce con quali altri popoli ebbero contatti.

Colora sulla linea del tempo il periodo in cui si svilupparono le civiltà dei Fenici e degli Ebrei.
Lavorare sulla linea del tempo

imm07

Indica con una X l’affermazione esatta

  • Le civiltà furono per un periodo contemporanee.
  • Vissero prima una e poi l’altra.
  • La civiltà dei Fenici fu la più lunga.
  • La civiltà degli Ebrei fu la più lunga.
  • La civiltà degli Ebrei terminò prima dell’anno zero.
  • La civiltà degli Ebrei terminò dopo l’anno zero.

La storia dei Fenici e degli Ebrei è caratterizzata da grandi spostamenti, completa gli schemi.
Organizzare le informazioni
imm08

Osserva le immagini e rispondi
Confrontare aspetti di civiltà contemporanee

imm09imm10imm11

 

 

 

 


Quale di queste immagini rappresenta la scrittura fenicia? Indicala con una X.
Che tipo di scrittura era?………………………………………………………………….
Perchè era diversa dalle altre?………………………………………………………..

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.

 

I popoli dell’Italia antica e gli Etruschi

La scheda che presentiamo costituisce un esempio di verifica sui popoli dell’Italia antica e sugli Etruschi. Le attività  proposte sono di diverso tipo:  possono essere adattate alle esigenze della classe e al modo in cui è stato impostato l’argomento sul vostro libro testo.

Accanto a ogni consegna è indicata in verde la competenza messa in atto nella risoluzione dell’esercizio.

Collega i popoli dell’Italia antica al rispettivo territorio. Operare su carte geostoriche

popoli italici01

Colora sulla linea del tempo il lungo periodo in cui l’Italia fu occupata dai popoli dell’Italia antica. Aiutati con la linea del tempo sul tuo libro. Lavorare sulla linea del tempo

popoli italici02 Rispondi alle domande.
  • Quali furono i popoli che per qualche tempo vissero contemporaneamente? ……………………………………………………………………………………………..
  • Secondo te, sapere che alcuni popoli sono vissuti nello stesso momento è sufficiente per dire che si sono incontrati? ……………………………………………………………………………………………
Collega ogni popolo alla sua caratteristica. Conoscere gli aspetti delle civiltà del passato italici03 Osserva l’immagine e scrivi una didascalia. Ricavare e rielaborare informazioni da fonti iconografiche italici04 Scrivi le definizioni delle seguenti parole. Comprendere il lessico specifico della disciplina
  • Àuguri: ……………………………………………………………………………….
  • Divinazione: ……………………………………………………………………..
  • Arùspici: …………………………………………………………………………..
Qui è possibile scaricare la scheda da stampare. Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.

La civiltà greca delle Poleis

Nella scheda che presentiamo si possono trovare alcuni spunti per predisporre una verifica sulla civiltà della Grecia antica. Le attività proposte sono di diverso tipo e possono essere adattate alle esigenze della classe e ai materiali disponibili sul libro di testo in adozione.

Accanto a ogni consegna è indicata in verde la competenza messa in atto nella risoluzione dell’esercizio.

1. Leggi e completa il testo inserendo al posto giusto le seguenti parole:
Operare su carte geo-storiche

Grecia • Spagna • Fenici • Mediterraneo • Africa • Italia

La civiltà greca si sviluppò nei territori dell’attuale …………………………………….., ma si diffuse in tutta l’area del Mar ………………………………..: sulle coste e nelle isole della Turchia, della Francia, dell’………………………………………. meridionale, in ……………………………………………… e in ……………………………………….. . Entrò in contatto, per scopi commerciali, con molti popoli, per esempio con i ……………………………………………………………..

2. Rileggi il testo e completa la carta scrivendo nei cartellini le seguenti località.
Operare su carte geo-storiche

Grecia • Spagna • Turchia • Africa • Italia

carta_greci

3. Indica sulla linea del tempo il periodo di sviluppo della civiltà della Grecia antica.
(L’insegnante può completare le consegna inserendo le date di inizio-fine della civiltà riportate nel libro di testo).
Lavorare sulla linea del tempo

tempo_greci

4. Segna con una X il completamento corretto.
Conoscere gli aspetti delle civiltà del passato.

Le Poleis erano…

  • città-stato indipendenti,
  • centri che facevano capo a una città più grande.

Le Poleis avevano…

  • governi differenti.
  • tutte lo stesso governo.

Nelle Poleis

  • si parlava la stessa lingua.
  • si parlavano lingue differenti.

Le Poleis della Magna Grecia erano…

  • colonie indipendenti dalla madrepatria.
  • città assoggettate alla madrepatria.

5. Collega ciascun nome alla sua definizione.
Conoscere gli aspetti delle civiltà del passato.

greci_cultura

6. Leggi le informazioni sull’educazione dei bambini di Sparta e di Atene.
Leggere una fonte scritta.

vasoI fanciulli di Sparta erano educati fin da piccoli molto severamente. Dal settimo anno i maschi lasciavano la famiglia per essere formati nelle caserme. Ogni giorno si allenavano all’aperto per rendere il loro corpo più forte. Si abituavano dunque a sopportare il caldo e il freddo. Nelle battaglie combattevano valorosamente e non lasciavano mai l’esercito, si mostravano così co¬raggiosi da essere invincibili e costringere quasi sempre i nemici alla fuga. (Plutarco)

Già da piccoli i bambini di Atene sono educati dai maestri che insegnano la scrittura, la lettura, la musica e le attività fisiche. Inoltre rendono delicati i loro piedi coprendoli con le scarpe e indeboliscono i corpi facendo loro indossare delle vesti. (Senofonte)

7. Quali differenze noti confrontando il modo di vivere dei bambini di Sparta con quello dei bambini di Atene?
Conoscere gli aspetti delle civiltà del passato.

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………..

 

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.
Qui è possibile leggere una riflessione sulla lettura delle carte geo-storiche e scaricare altri spunti per la verifica di questa competenza.

Schede uguali ma diverse

E’ difficile, direi quasi impossibile, incontrare un gruppo classe omogeneo in cui non siano presenti alunni con BES e/o alunni con scarsi strumenti linguistici sia per la provenienza da Paesi diversi, sia per problemi socio-familiari.

Al di là dei piani personalizzati da formulare quando richiesti in seguito a una certificazione precisa, è quindi sempre più opportuno che gli insegnanti trovino strategie di insegnamento che coprano tutto, o almeno in gran parte, l’arco degli stili cognitivi. Devono quindi essere predisposti materiali e modalità finalizzati al coinvolgimento degli alunni e anche alla verifica dell’apprendimento dei contenuti.

In questo post vogliamo porre l’accento su un aspetto delle schede di verifica che potrebbe sembrare marginale, ma che invece non è.

Quando si presentano le schede agli alunni con BES è importante conciliare due elementi: il primo è che effettivamente siano utili per valutare il grado di apprendimento, il secondo è che l’alunno o l’alunna con BES non si senta discriminato/a rispetto al resto della classe. A volte anche il percepire la presentazione di una scheda eccessivamente facilitata può portare a sensazioni di non coinvolgimento e di non completa integrazione all’interno del gruppo classe.

Per rispondere a questa doppia esigenza si consiglia la proposta  di due schede quasi uguali, il più simili possibile dal punto di vista grafico e di ingombro del testo e delle immagini.

La scheda Facile deve contenere attività operative semplificate: avviate, oppure con domande a doppia scelta o vero/falso. La consegna deve essere altamente comprensibile, con termini estremamente colloquiali e caratteri facilitati.

Qui potete vedere due schede sui fiumi italiani, tratte dalla Guida per l’insegnante del sussidiario Pista! A ruota libra tra le discipline della Cetem.

Qui invece, potete vedere due schede sui Fenici, tratte dalla Guida per insegnanti dello stesso sussidiario.

Conoscere i Romani

Nella scheda che proponiamo si possono trovare alcuni spunti per predisporre una verifica sui Romani. Le attività proposte sono di diverso tipo e possono essere adattate alle esigenze della classe e ai materiali disponibili sul libro di testo in adozione.

In questi lavori sono messe in atto diverse competenze, indicate in verde accanto a ogni consegna (traguardi di competenza), come, ad esempio, l’utilizzo della linea del tempo, la lettura della carta geo-storica, l’organizzazione delle informazioni e delle conoscenze, la comprensione di avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità…

Conosco i Romani

Colora la carta e la legenda con i colori delle cartine fisiche.
Usa carte geo-storiche – Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

imm01

Rispondi:
Perché era importante l’isola Tiberina?

  • Perché era un’isola fortificata
  • Perché permetteva di attraversare il Tevere da una sponda all’altra
  • Perché ospitava molte locande dove i mercanti potevano riposare

Qual era il prodotto più importante dell’economia di quella zona?

  • L’oro
  • Il sale
  • Il ferro

Quale popolo viveva a nord del Tevere

  • I Veneti
  • I Sardi
  • Gli Etruschi

Completa la linea del tempo, poi inserisci quando è iniziata la monarchia e quando è terminata (753 a.C – 509 a.C). Colora il periodo della monarchia.
Sai dire quanti anni è durata la monarchia? …………………………………
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

imm02

Scegli la risposta corretta
Organizza le informazioni e le conoscenze

  1. I Romani discendevano
  • dai Latini
  • dagli Etruschi
  1. La prima forma di governo della città di Roma fu
  • la repubblica
  • la monarchia
  1. Veniva eletto
  • dal popolo
  • dai patrizi
  1. Il primo re di Roma fu
  • Romolo
  • Numa Pompilio
  1. Per monarchia si intende
  • il governo di una famiglia
  • il governo di una sola persona
  1. Il re era
  • il capo dello Stato
  • il capo del Senato
  1. Tarquino il Superbo fu
  • un re tiranno
  • un re buono /giusto
  1. I plebei erano
  • i discendenti delle famiglie che fondarono Roma
  • operai, artigiani, commercianti

Colora il territorio romano alla fine delle guerre puniche, poi rispondi alle domande.
Usa carte geo-storiche – Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

imm03

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Quali popoli furono conquistati a nord di Roma?

  • Etruschi
  • Latini

2. Quali territori a sud?

  • Magna Grecia
  • Isole Eolie

3. Quale città del Mediterraneo fu conquistata dopo tre guerre?

  • Cartagine
  • Il Cairo

4. Alla fine della monarchia quale forma di governo venne istituita?

  • Una repubblica
  • Una tirannia
  • Un impero

5. A chi era affidato il governo?

  • Ai generali
  • Ai consoli e a senatori
  • Agli agricoltori

Collega le parole-chiave della società romana alle definizioni corrette.
Organizza le informazioni e le conoscenze

 imm04

Sottolinea le conquiste dei plebei nella lotta contro i patrizi.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

  • Non partecipare alle guerre per non abbandonare i campi.
  • Eleggere i tribuni della plebe.
  • Istituire leggi scritte affinché fossero rispettate anche dai patrizi.
  • Liberare tutti gli schiavi.
  • Non pagare i tributi.
  • Sospendere ogni attività con un comportamento simile allo sciopero.
  • Eleggere 75 senatori.
  • Esporre le leggi nel foro su 12 tavole.

Leggi il testo di una legge contenuta nelle XII Tavole, poi rispondi.
Ricava informazioni da una fonte storica

“…Se un padre ha venduto un figlio per tre volte, il figlio sia libero dal padre…”

Che cosa ti fa capire questa legge? Segna con una X le informazioni che ti sembrano corrette.

  • I padri avevano un potere assoluto sui figli.
  • I padri rispettavano i figli.
  • I figli erano considerati una proprietà del padre.
  • I figli potevano crescere liberi.
  • Il padre poteva vendere i figli.
  • I padri potevano vendere i figli solo una volta.

Colora in ogni coppia di riquadri l’episodio della vita di Cesare che è accaduto prima.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

imm05

Completa la linea del tempo, poi indica la data di inizio dell’impero romano (27 a.C) e la data della caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C). Quindi colora il periodo dell’impero.
Quanti anni durò l’impero romano?………………………………
Fu più breve o più lungo della repubblica?…………………………….
e della monarchia?……………………………………………………………
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

imm06

Colora solo le caselle che si riferiscono agli imperatori romani
Organizza le informazioni e le conoscenze

imm07

Colora la carta seguendo la legenda.
Usa carte geo-storiche – Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

imm08

carta_roma

 

 

 

 

 

 

 

Oltre a Roma è segnata anche un’altra città, perchè?
………………………………………………………………………………

Metti in ordine cronologico i seguenti fatti, numerandoli da 1 a 6.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

  • Divisione dell’Impero
  • Pax augustea
  • Diffusione del Cristianesimo
  • Morte di Giulio Cesare
  • Crisi dell’Impero
  • Fine dell’Impero romano d’Occidente

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.
Qui è possibile leggere una riflessione sulla lettura delle carte geo-storiche e scaricare altri spunti per la verifica di questa competenza.