Le epidemie spiegate ai bambini e alle bambine

Le epidemie, cioè le malattie che si diffondono per contagio da una persona all’altra, esistono da millenni, da quando gli uomini hanno iniziato a organizzarsi in comunità.

Possiamo anche dire che fanno parte della Storia perché spesso hanno modificato, per breve o lungo tempo, il modo di vivere delle società.

Nel periodo che stiamo vivendo, il Covid-19, portato dal coronavirus, si è concentrato all’inizio in alcune zone della Terra, ma si è poi via via diffuso in tutti i continenti. Per questo viene definito pandemia, cioè una malattia infettiva che coinvolge tutto il pianeta.

Le epidemie del passato

La prima epidemia di cui si ha una conoscenza storica è la peste bizantina, che ebbe inizio dopo la fine dell’Impero Romano. E’ definita così perché cominciò nell’attuale Turchia, nella città di Istanbul, che allora si chiamava Bisanzio.

Una vera e propria pandemia fu quella della peste nera, che dall’Asia arrivò in Europa nel XIV secolo. Allora le cause erano sconosciute, ma molto dopo si scoprì che la peste veniva diffusa dalle pulci dei topi. Sui mezzi di trasporto (carri e navi) i roditori si spostavano attraverso terre e mari, raggiungendo anche località lontane. Si è calcolato che in sei anni, a causa di questa malattia di cui allora non si conoscevano cure, l’Europa perse quasi metà della popolazione.

Il vaiolo è stato una malattia presente tra la popolazione mondiale per millenni. Era molto contagioso e spesso anche mortale. Ma il vaiolo fu anche la prima malattia per cui si trovò un vaccino, grazie al medico inglese Edward Jenner; dopo averlo sperimentato, dimostrò che le persone vaccinate non potevano più ammalarsi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il vaiolo ufficialmente scomparso.

Un’altra grande pandemia fu quella dell’influenza spagnola, che in realtà ebbe origine negli Stati Uniti un secolo fa. Questa influenza molto pericolosa e contagiosa si diffuse velocemente in tutto il mondo.

Le epidemie dei tempi recenti

Come sappiamo, anche in questi ultimi decenni ci sono state varie epidemie. Questa è una cosa normale, perché noi viviamo tutti in comunità piccole o grandi: abbiamo contatti in famiglia, a scuola o al lavoro e questo favorisce la diffusione di malattie. Molte di queste epidemie sono di tipo influenzale: alcune più difficili da trasmettere, altre più contagiose; alcune con sintomi molto lievi, altre più lunghe e difficili da guarire.

Il lavoro degli scienziati è perciò molto importante, perché cercano di capire le cause e trovare le cure efficaci. Nei loro laboratori ricercano, sperimentano, fanno ipotesi e verificano le loro idee. Alcuni di loro si occupano di trovare i vaccini che permettono di rendere immuni a determinate malattie.

Per fare questo lavoro non è sufficiente l’intelligenza dei ricercatori (anche se è indispensabile), ma ci vogliono tempo e molti investimenti in denaro. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli Stati, le università e anche aziende private in campo farmaceutico devono perciò collaborare per finanziare e favorire la ricerca. 

Anche i cittadini hanno i loro compiti per facilitare l’impegno degli scienziati. Prima di tutto devono informarsi e aiutare come possono il lavoro della ricerca, con contributi o anche solo sostenendo la sua importanza. Inoltre, possono combattere il diffondersi delle epidemie seguendo le regole che vengono via via indicate.

Le cause ambientali delle epidemie

Gli scienziati ci dicono anche che le epidemie sono strettamente collegate agli interventi dell’uomo sull’ambiente.

L’aumento della popolazione, la distruzione di molti habitat e la perdita di biodiversità (cioè della varietà di piante e animali sul pianeta) sono tutti elementi che, modificando l’ambiente, facilitano la diffusione di alcune malattie.

  • Nelle zone più densamente abitate si crea un maggior rischio di contagio per ogni epidemia.
  • I trasporti sempre più frequenti e veloci favoriscono la diffusione delle malattie a livello internazionale.
  • Gli scienziati hanno trovato collegamenti tra la diffusione dei virus e l’inquinamento atmosferico.
  • La diminuzione in molte parti del pianeta delle aree forestali ha portato a una forte perdita di biodiversità, che riguarda sia le specie animali, sia quelle vegetali. La  riduzione di predatori ha fatto aumentare il numero degli ‘animali serbatoio’, cioè di quegli animali che trasportano virus e batteri.
  • L’abbattimento delle foreste avviene anche per creare spazio per gli allevamenti  (suini, bovini, polli), distruggendo invece gli habitat della fauna selvatica. Questo ha favorito la trasmissione dei virus da una specie all’altra, da animali selvatici a quelli domestici e poi, in alcuni casi, anche all’uomo. 
  • Dove non arriva l’elettricità, ed è perciò difficile conservare la carne nei frigoriferi, in molti mercati si vendono animali vivi; questo è considerato molto pericoloso per la trasmissione di malattie. Un rischio viene anche dalla caccia di animali selvatici a scopo alimentare.
  • Il riscaldamento climatico, cioè l’aumento globale di temperatura, favorisce la riproduzione di zanzare anche di tipo pericoloso, per esempio quella che trasmette la malaria.

L’attenzione all’ambiente e all’equilibrio degli ecosistemi è quindi molto importante anche per la questione sanitaria.

 

Ecco alcuni Obiettivi dell’Agenda 2030 collegati alla questione delle epidemie:

Obiettivo 2 – fame e produzione agricola

Obiettivo 3 – sanità e igiene pubblica

Obiettivo 11 – centri urbani

Obiettivo 13 – cambiamenti climatici

Obiettivo 15 – vita sulla Terra e biodiversità

 

Obiettivo 8: sviluppo economico e lavoro per tutti – L’Agenda 2030 spiegata ai bambini

 

Uno dei problemi che non permette alle persone di uscire dalla povertà è la disoccupazione, cioè la mancanza di un lavoro. Disoccupati, cioè persone che sono in condizioni di lavorare e vorrebbero farlo, ma non trovano un impiego, ci sono in tutti i Paesi, anche in quelli più ricchi. Nel mondo i disoccupati sono più di  200 milioni e molti sono i giovani.

ragazzo in cerca di lavoro

In molti posti del pianeta non basta però avere un lavoro per liberare la propria famiglia dalla povertà. Infatti molti lavoratori sono pagati troppo poco e, come si dice, sono sfruttati. Oppure lavorano solo una volta ogni tanto (si dice che hanno un lavoro precario) e questo non garantisce una paga sufficiente per poter sopravvivere.

Se poi chi mantiene la famiglia è una donna, di solito ha ancora più difficoltà, perché sia nei Paesi ricchi, sia nei Paesi poveri le donne hanno retribuzioni, cioè paghe e stipendi, più basse, anche quando svolgono lo stesso lavoro di un uomo. In tutto il mondo, solo l’Islanda ha fatto da poco tempo una legge che vieta di pagare diversamente il lavoro di un uomo e di una donna. Sulla parità tra uomini e donne leggi anche il post sull’Obiettivo 5.

sarta povera-224083_1920.jpg

In alcuni Paesi, poi, è ammesso anche il lavoro dei bambini, che in questo modo non hanno un’infanzia serena, non possono andare a scuola e hanno spesso danni alla salute e problemi nella crescita. Inoltre, per il loro lavoro i bambini vengono pagati pochissimo.

lavoro minorile ragazzo meccanico

 L’Obiettivo 8  si propone proprio di aumentare i posti di lavoro e si è valutato che ne servirebbero più di 450 milioni entro il 2030: in questo modo troverebbero occupazione sia i disoccupati di oggi, sia i moltissimi ragazzi e ragazze che oggi vanno a scuola, ma che raggiungeranno nei prossimi anni l’età per lavorare. Si dice che entreranno nel mercato del lavoro.

Un lavoro dignitoso e sostenibile

Come abbiamo visto, non basta però avere un lavoro. Bisogna che rispetti alcune importanti condizioni.

  • Deve essere un lavoro dignitoso, cioè che rispetti le persone e la loro libertà.
  • Deve essere un lavoro pagato giustamente, in relazione del costo della vita del Paese dove si svolge.

colloquio di lavoro

  • Non deve danneggiare l’ambiente, né la salute dei lavoratori; deve cioè rispettare una produzione e un consumo sostenibili.
  • Deve lasciare spazio alla creatività, l’innovazione e la piccola imprenditoria, cioè deve essere incoraggiato e aiutato chi ha l’intenzione di crearsi un lavoro per conto proprio.
  • Si devono creare posti di lavoro per tutti, con particolare attenzione a donne, giovani e disabili, e tutti devono essere pagati in modo uguale per un lavoro di uguale valore.
  • Si deve favorire il turismo sostenibile, che crea lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali.

ranger-3958985_1920

Se vuoi saperne di più sull’Agenda 2030 vai a questo post. Se vuoi saperne di più sugli altri Obiettivi leggi questi post:

Per l’insegnante:

A questo link un compito di realtà che ha come tematica centrale il lavoro minorile.

In questo post si parla invece di Possiamo cambiare il mondo, Mondadori, un libro che racconta ai bambini e alle bambine, in modo semplice e coinvolgente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

 

libro Possiamo cambiare il mondo

Obiettivo 7: energia pulita, per tutti e con attenzione ai consumi – L’Agenda 2030 spiegata ai bambini

 
 
L’energia è vita: ogni attività umana ha bisogno di energia. E se è pulita può aiutare a conservare il pianeta.

Ma che cosa vuol dire ‘energia pulita’?

Pulita, cioè rinnovabile:  non deve esaurirsi, ma continuamente riformarsi. Per esempio, noi sappiamo che l’acqua del pianeta appartiene a un ciclo continuo: perciò, l’energia prodotta dall’acqua (l’energia idroelettrica o anche l’energia delle maree) è rinnovabile, perché non esaurisce una fonte energetica che ha una fine. Anche l’energia eolica, cioè prodotta dal vento, sarà sempre disponibile. Il carbone e il petrolio, invece, sono disponibili sulla Terra in quantità limitata, perché per riformarsi richiederebbero milioni di anni.
 
 
pale eoliche
 

Pulita, cioè efficiente: il suo utilizzo deve essere basato sul risparmio energetico, senza sprechi e inefficienze nella distribuzione. Per esempio, se una città ha la rete elettrica in cattivo stato e che funziona male provoca una perdita di energia e quindi un consumo maggiore. Allo stesso modo, nelle nostre case dobbiamo controllare gli impianti e usare led o lampadine a basso consumo.

città illuminata

Pulita, cioè sostenibile: una fonte energetica non deve produrre inquinamento nell’aria, nell’acqua o nel suolo. Oggi, infatti, la produzione di energia è la principale causa del riscaldamento del pianeta perché le fonti energetiche più usate, come il carbone e il petrolio, emettono i gas serra, cioè quei gas che trattengono il calore sulla superficie terrestre. Anche i mari sono spesso inquinati dagli scarichi delle petroliere oppure a causa di incidenti  nei pozzi petroliferi o lungo le linee di distribuzione. Un’energia pulita, perciò deve avere come primo obiettivo la protezione dell’ambiente.

Che cosa dice l’Obiettivo 7?

L’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 ha stabilito diversi traguardi da raggiungere entro quella data.

Da un lato, vuole dare a tutta la popolazione mondiale la possibilità di ottenere energia in modo comodo, sicuro e conveniente. Un abitante su cinque del pianeta, infatti, non ha ancora accesso a una rete elettrica.

capanna e pannello solare

Dall’altro vuole che gli Stati del mondo e le organizzazioni internazionali si impegnino per aumentare l’uso di energia pulita, investendo nella ricerca, nelle nuove tecnologie e nel miglioramento delle reti e degli impianti.

lampadina pianeta

E ora una domanda

– Quali attività dell’uomo conosci che consumano energia?

Pensa bene prima di rispondere, perché energia non significa solo elettricità…

 

Ecco qua dove puoi trovare le schede degli altri Obiettivi dell’Agenda 2030:

In questo post si parla invece di Possiamo cambiare il mondo, Mondadori, un libro che racconta ai bambini e alle bambine, in modo semplice e coinvolgente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Ecco un approfondimento sui vari tipi di fonti energetiche.

Obiettivo 6: garantire a tutti acqua per bere e per lavarsi – L’Agenda 2030 spiegata ai bambini e alle bambine

 

Forse vi sembra una cosa naturale aprire un rubinetto da cui scende l’acqua potabile per bere e cucinare, avere a disposizione tutta l’acqua che si vuole per lavarsi e utilizzare i servizi igienici,  magari andare a lezione di nuoto in una bella piscina comunale…

swimming-fancycrave1

Ma probabilmente non sapete che tutto ciò per moltissime persone nel mondo sia un obiettivo ancora lontano da raggiungere.

I dati

Proviamo a leggere alcuni dati:

• oltre il 40% della popolazione mondiale ha problemi di scarsità d’acqua;

• oltre 1,7 miliardi di persone vivono vicino a fiumi dove si preleva più acqua di quanta se ne riformi naturalmente;

• almeno 2,4 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi igienici;

• ogni anno milioni di persone, in gran parte bambini, muoiono per malattie causate dalla mancanza di acqua potabile o di igiene e pulizia.

rain-thaliesin

Quali sono le cause?

La Terra possiede sufficiente acqua potabile per dissetare tutti i suoi abitanti, ma la disponibilità media continua a diminuire in modo preoccupante. Questo è legato a cause diverse:

• il continuo aumento della popolazione mondiale: ci sono circa 80 milioni di persone in più ogni anno;

• il sempre maggiore prelievo di acqua per la crescita di molte attività economiche: per esempio agricoltura, allevamento,  produzione di energia; può sembrare strano, ma il 70% dell’acqua dolce consumata nel mondo viene utilizzata per irrigare i campi coltivati;

adult-agriculture-backyard-planting-162637.jpg

• in molti Paesi gli acquedotti e gli impianti di depurazione sono antiquati e poco efficienti;

• la temperatura del pianeta diventa sempre più alta e questo sta peggiorando la situazione delle zone che hanno un clima arido (che sono anche le zone più povere del mondo). Se vuoi saperne di più sul riscaldamento globale causato dall’effetto serra, qui è spiegato bene.

arid-climate-change-clouds-60013.jpg

Soluzioni che non funzionano

Per assicurarsi acqua a sufficienza, molti Paesi hanno deviato fiumi, costruito canali e dighe immense. Queste azioni sono magari riuscite a portare acqua alle piantagioni e a produrre elettricità, ma spesso con gravi danni per l’ambiente e togliendo acqua alle popolazioni locali. Senza contare che a volte sono nate delle vere e proprie guerre per l’acqua tra Paesi confinanti.

Photo by Alex Bracken from Pexels

Un’altra soluzione è la desalinizzazione dell’acqua del mare: sono però necessari impianti che costano molto e richiedono un grande consumo di energia. Se lo possono perciò permettere solo Paesi molto ricchi, come i Paesi produttori di petrolio.

Che cosa propone l’Obiettivo 6?

Sulla questione dell’acqua l’Obiettivo 6 propone diversi  traguardi da raggiungere entro il 2030:

  • garantire a tutti acqua potabile;
  • è necessario migliorare la qualità dell’acqua diminuendo l’inquinamento (discariche di rifiuti non controllate, sostanze chimiche pericolose nelle acque dei fiumi, gli scarichi urbani non depurati, ecc.);
  • è importante proteggere tutti gli ecosistemi legati all’acqua, come le montagne, le foreste, le paludi, i fiumi, i laghi, le acque sotterranee;
  • per aumentare la quantità d’acqua disponibile bisogna evitare gli sprechi, riciclarla quando è possibile, rendere più efficiente la distribuzione negli acquedotti;
  • è fondamentale insegnare alle comunità a gestire bene la propria acqua e ad adottare sane abitudini igieniche.

bambine acqua

bambini che bevono-pezibear.jpg

Ecco le altre schede relative agli Obiettivi dell’Agenda 2030:

Questo invece il post che presenta ai ragazzi e alle ragazze il progetto dell’Agenda 2030.

In questo post si parla invece di Possiamo cambiare il mondo, Mondadori, un libro che racconta ai bambini e alle bambine, in modo semplice e coinvolgente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Ecco un approfondimento sul ciclo dell’acqua.