La Reggia di Caserta è uno splendido palazzo reale. Nel XVIII secolo, il re di Napoli volle costruire una reggia che potesse gareggiare in bellezza e magnificenza con la reggia di Versailles, situata vicino a Parigi, e con quelle di altre capitali europee. Chiamò quindi un famoso architetto, Vanvitelli, e gli chiese di realizzare un progetto. Nel giro di pochi anni la costruzione fu avviata con l’aiuto di ingegneri, costruttori, giardinieri tra i più bravi d’Europa. In seguito, i lavori rallentarono e si dovette arrivare al secolo successivo per vederne il completamento.
Oggi la Reggia di Caserta è iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ed è uno dei monumenti più visitati d’Italia.
L’immenso palazzo ha 1200 stanze decorate e arredate, intorno a quattro vasti cortili, un teatro, un imponente, scalone centrale, molto scenografico: infatti è stato usato come set per molti film.
Una quadreria suddivisa in nove stanze comprende numerosi dipinti di diverse epoche. Una grande sala (chiamata Sala Ellittica per la sua forma geometrica di ellissi) è interamente occupata dal Presepe Reale con figure in terracotta della tradizione napoletana. Anche il presepe napoletano, per la sua lunghissima storia, che risale addirittura all’anno Mille, e per l’abilità dei suoi artigiani, è candidato a entrare nel Patrimonio dell’Umanità.
La Reggia è famosa anche per il suo parco, che si estende per tre chilometri e comprende una lunga serie di fontane con grandi statue e una cascata. Le vasche sono popolate da numerosi pesci d’acqua dolce. Per far arrivare l’acqua alla reggia fu realizzato un acquedotto di 41 chilometri.
Particolarmente bello è il Giardino all’inglese, dove sono raccolte centinaia di specie di piante, sia della zona mediterranea sia di zone più esotiche, di ogni parte del mondo. L’aspetto è volutamente ‘disordinato’, con corsi d’acqua, laghetti, statue ed edifici progettati per assomigliare alle rovine di epoca greca e romana.