Il Ramadan spiegato ai bambini e alle bambine

Il Ramadan è un periodo molto importante per i musulmani di tutto il mondo. Durante questo mese le persone di religione islamica digiunano dall’alba fino al tramonto. Questo significa che non mangiano né bevono durante le ore di luce del giorno.

Il Ramadan è però anche il periodo dell’anno che è più dedicato alla preghiera e alla riflessione. In questo mese tutti i fedeli sono invitati a essere più generosi e fare del bene agli altri. Devono cercare di non litigare e non lasciarsi andare alla rabbia e ad altre manifestazioni offensive, per vivere serenamente in famiglia e nella comunità.

Alla fine del Ramadan, si celebra una grande festa chiamata Eid al-Fitr. Durante questa festa ci si riunisce con amici e familiari, si scambiano regali e si mangia insieme del cibo preparato con cura. Si fanno anche feste all’aperto, a volte con luci e fuochi artificiali. Ma, naturalmente, ogni Paese ha le sue tradizioni.

Quando si celebra il Ramadan?

Il Ramadan è il nono mese del calendario lunare islamico e le date esatte del suo inizio e della sua fine variano ogni anno a causa delle differenze tra questo calendario e il calendario solare gregoriano, quello più diffuso nel mondo.

Quindi può essere in qualsiasi stagione. Come è facile immaginare, la pratica del digiuno è più semplice da seguire durante i mesi invernali, quando le giornate sono più corte e fa meno caldo. E’ invece più difficile d’estate, quando bisogna aspettare il tramonto che arriva molto tardi, ed è una vera prova non bere per tutta la giornata.

Chi deve seguire le regole del Ramadan?

Il Ramadan è uno dei fondamenti dell’Islam ed è obbligatorio per tutti i musulmani. Questo vale per la maggioranza degli adulti, ma non per i bambini e le bambine, che devono crescere. Sono poi esentati dal digiuno le donne che aspettano un bambino, le persone anziane, chi ha problemi di salute, i viaggiatori e le persone impegnate in attività che richiedono un grande sforzo fisico o mentale. Anche chi è esentato dal digiuno è però incoraggiato a partecipare alle attività religiose del Ramadan.

Nei Paesi a maggioranza musulmana le persone di altre religioni non devono seguire il digiuno, ma sono invitati a rispettare le tradizioni locali legate al Ramadan.

Come partecipano i bambini e le bambine?

Durante il Ramadan le famiglie islamiche coinvolgono anche i più piccoli facendoli partecipare ai vari riti, un po’ come nel periodo di Natale per i cristiani.

Stanno insieme alla famiglia e aiutano a preparare il cibo e le decorazioni per la casa. Partecipano alle preghiere e alle letture. Aiutano genitori e fratelli in opere di volontariato. Spuntano i giorni del Calendario delle Preghiere, come fanno i bambini cristiani nel Calendario dell’Avvento che porta al Natale.

Nei tre giorni di festa alla conclusione del Ramadan bambini e bambine ricevono regali e dolci.

Qual è l’origine del Ramadan?

La tradizione del Ramadan ha le sue origini nella vita del profeta Maometto. Secondo la tradizione islamica, il Ramadan è il mese in cui il profeta Maometto ricevette la prima rivelazione del Corano, il libro sacro dell’Islam.

La tradizione del Ramadan è quindi una parte fondamentale della pratica religiosa dell’Islam e ha un’importanza spirituale profonda per i musulmani di tutto il mondo.

Quali sono i Paesi a maggioranza musulmana?

I Paesi che hanno la più numerosa popolazione musulmana sono:

  • Indonesia
  • Pakistan
  • Bangladesh
  • Nigeria
  • Egitto
  • Turchia
  • Iran
  • Algeria
  • Marocco

Ma ci sono molti altri Paesi in Asia e in Africa dove i musulmani sono la maggioranza. Anche in America e in Europa le comunità musulmane, anche se in minoranza, sono numerose: in moltissime città si trovano le moschee, i luoghi di culto della religione islamica.

La civiltà degli Egizi

Nella scheda che presentiamo si possono trovare alcuni spunti per predisporre una verifica sulla civiltà dell’Antico Egitto. Le attività proposte sono di diverso tipo e possono essere adattate alle esigenze della classe e ai materiali disponibili sul libro di testo in adozione.

Accanto a ogni consegna è indicata in verde la competenza messa in atto nella risoluzione dell’esercizio.

Osserva la carta e inserisci nei riquadri le seguenti parole:
Nilo – foce – Alto Egitto – Mar Rosso – Basso Egitto – Mar Mediterraneo
Leggere le carte geostoriche e operare su di esse


 

Completa
La foce del Nilo è …………………………
Il Nilo sfocia nel …………………………..
Il Nilo scorre da ……………a……………

Leggi il testo e sottolinea l’alternativa corretta.
Comprendere le relazioni

Durante i periodi di piena/siccità l’acqua aumentava/diminuiva così tanto da uscire dal letto del lago/fiume e inondare il terreno circostante/lontano.
Successivamente, quando la piena cominciava/terminava, sul suolo rimaneva uno strato di sassi/limo che permetteva alle coltivazioni di crescere meno/più abbondantemente.

Riordina le principali fasi della storia dell’Egitto collegandole alla linea del tempo.(L’insegnante può personalizzare la consegna inserendo le date di inizio-fine della civiltà riportate nel libro di testo).
Lavorare sulla linea del tempo

DSC_0832

Collega ogni immagine alla descrizione corrispondente, poi scrivi sotto il nome della divinità.

Comprendere alcuni aspetti delle civiltà del passato

Immagine

Leggi questa antica fonte storica,poi svolgi le attività indicate.
Ricavare informazioni da fonti scritte

Chemmis [cioè Cheope] di Memfi, ottavo sovrano, regnò per cinquant’anni e fece costruire la più grande delle tre piramidi che sono considerate tra le sette meraviglie [del mondo]. Si trovano nella parte dell’Egitto rivolta verso la Libia e distano centoventi stadi da Memfi; per imponenza delle costruzioni e per tecnica di esecuzione suscitano straordinario stupore in chi le guarda.

Diodoro Siculo, Biblioteca storica I 63-64

Sottolinea con i seguenti colori le informazioni che ti aiutano a capire.

Immagine2

Rispondi

Che tipo di fonte hai analizzato?……………………………………………………..

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.
Qui, qui e qui altri materiali sulla civiltà degli Egizi