Vai al contenuto

Progetto Ipazia

Difendi il tuo diritto di pensare, perché anche pensare erroneamente è meglio che non pensare affatto.

  • Il blog
  • Agenda 2030
    • Conoscere l’Agenda 2030
    • Obiettivo 01
    • Obiettivo 02
    • Obiettivo 03
    • Obiettivo 04
    • Obiettivo 05
    • Obiettivo 06
    • Obiettivo 07
    • Obiettivo 08
    • Obiettivo 09
    • Obiettivo 10
    • Obiettivo 11
    • Obiettivo 12
    • Obiettivo 13
    • Obiettivo 14
    • Obiettivo 15
    • Obiettivo 16
    • Obiettivo 17
  • Storia
    • 1. – Le proposte didattiche
    • 1. – Le letture di approfondimento
    • 1. – I materiali operativi
  • Geografia
    • 2. – Le proposte didattiche
    • 2. – Le letture di approfondimento
    • 2. – I materiali operativi
  • Educazione civica
  • Giornate Speciali
  • Patrimonio dell’Umanità
  • Flipped classroom
  • Educazione finanziaria
  • Giornate Speciali
  • Compiti di realtà
  • Didattica
    • Normativa
  • Ipazia e le altre
    • Le storie raccontate ai bambini e alle bambine
  • Eventi
  • Informazioni
  • Contatti
  • Facebook

gruppo di lavoro per la scuola primaria

Siamo insegnanti, specialiste, autrici per la scuola primaria. In questo blog raccogliamo proposte didattiche, schede operative, materiali di vario genere per la 3a, la 4a e la 5a, tratti dalla nostra esperienza e dal nostro girovagare in rete.

Ricerca

Archivi

Follow Progetto Ipazia on WordPress.com

Tag: lamine

Dalle tracce alla storia: Cretesi e Achei a confronto

Dalle tracce alla storia: Cretesi e Achei a confronto

Questa scheda fa parte di un progetto di storia rivolto a una classe quarta e ha come argomento principale il metodo di lavoro dell’archeologo.  Può però essere  utilizzata in classe come strumento per approfondire la conoscenza dei Cretesi e degli Achei, soprattutto per quanto riguarda l’arte e il prezioso lavoro degli artigiani.
Per conoscere il progetto completo potete cliccare sul link in fondo alla pagina.titolo

Gli affreschi del Palazzo di Cnosso

Il palazzo di Cnosso fu scoperto da sir Arthur Evans agli inizi del Novecento.
Le ricerche e gli studi degli archeologi continuano ancora oggi e forniscono sempre nuove informazioni.
Sugli affryoung_arthur_evans_at_knossos_eschi che abbellivano i muri del palazzo di Cnosso con paesaggi, scene di feste e processioni, cacce e animali marini, gli archeologi hanno trovato segni di pennellate e linee incise che hanno fornito tracce sul lavoro dei pittori. La tecnica dell’affresco è molto antica e i Cretesi furono dei veri maestri. I pittori applicavano uno o più strati di intonaco di calce sulla parete interna della grande sala reale e poi lisciavano con attenzione la superficie. A volte nell’intonaco inserivano della paglia per fare in modo che non seccasse subito. Segnavano i contorni delle aree da pitturare con l’aiuto di una cordicella: la tendevano all’altezza desiderata e poi la pizzicavano per farla scattare e imprimere un segno sull’intonaco ancora fresco.
Poi, a mano libera, incidevano le linee di contorno delle figure con uno stilo o una penna d’uccello.
Con i pennelli coloravano il fondo della scena, stendevano i colori nelle figure e ne ripassavano i contorni di rosso. Il nero era ottenuto dal carbone, il blu, il marrone, il rosso e il giallo dai minerali, il verde mischiando il blu con il giallo e il grigio mischiando il nero con la calce (bianca). Spesso mescolavano i colori per ottenere diverse tinte e tante gradazioni di colore.

Per conoscere la vita dei Cretesi i reperti archeologici con testi scritti non sono stati d’aiuto perché la loro scrittura non è ancora stata decifrata. Dallo studio degli affreschi gli archeologi hanno ottenuto importanti informazioni su questo popolo. Prova anche tu!
Osserva le immagini e scegli la risposta corretta tra le due proposte per ogni affresco.

tre donne affresco di Cnosso

  • L’abbigliamento femminile era curato e raffinato.
  • Le donne si vestivano in modo povero e semplice.

pescatore - affresco di Cnosso

  • La pesca dava risultati scarsi.
  • La pesca era una delle attività principali dei Cretesi.

due ragazzi che fanno sport - affresco di Cnosso

  • I ragazzi giocavano sempre in modo violento.
  • Lo sport era un’attività ricreativa importante.

 

Gli artigiani del metallo del Peloponneso

pugnale di agamennoneDal ritrovamento di numerosi reperti archeologici in oro e argento sappiamo che gli Achei erano molto abili a lavorare i metalli. Gli artigiani metallurghi erano specializzati nelle tecniche di decorazione e creavano delle vere e proprie opere d’arte. Lavoravano nelle loro botteghe di città e spesso, se erano molto bravi, erano chiamati dai signori di altre città. Decoravano le lame dei pugnali di bronzo con tecniche complicate grazie alle quali riuscivano a rappresentare scene di battaglia o di caccia. Incidevano un disegno con il bulino, uno strumento appuntito molto tagliente, poi versavano nei solchi una lega di metalli fusi di colore nero, oppure inserivano pezzetti di oro e argento. In questo modo le lame dei pugnali sembravano dipinte. mascheraModellavano le lamine d’oro per dare al vaso la forma desiderata e la decoravano a sbalzo, cioè imprimendo uno strumento appuntito sul retro della lamina, per ottenere i particolari in rilievo. Con la stessa tecnica realizzavano le famose maschere d’oro ritrovate nelle ricche tombe di Micene.

 

Cretesi e Achei furono civiltà dall’arte raffinata, ma molto diversa. Per scoprire le differenze completa la tabella segnando con una X la civiltà a cui si riferisce ogni parola in tabella.

tabella

 

 

 

 

 

 

 

Osserva le distinzioni che hai fatto nella tabella, pensa alle informazioni che già conosci, quale civiltà preferisci tra le due?
……………………………………………………………………………………………………….
Motiva la tua scelta…………………………………………………………………………

Qui è possibile scaricare la scheda progetto da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda progetto per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.

Qui il link alla scheda di presentazione del progetto.

Scritto il 28 agosto 20184 aprile 2019Autore rosanna imbrognoCategorie 1. - I materiali operativi,StoriaTag Achei,Affreschi,Agamennone,antichi artigiani,archeologia,archeologo,Cnosso,Creta,Didattica,fonti storiche,lamine,progetto,schede,Storia2 commenti su Dalle tracce alla storia: Cretesi e Achei a confronto
Sito web creato con WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Progetto Ipazia
    • Segui assieme ad altri 338 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Progetto Ipazia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...