8 marzo: Giornata Internazionale della Donna

Studiando la grammatica, avrai sentito spesso parlare di genere maschile e femminile in relazione ai nomi. Ma hai mai sentito parlare di disuguaglianza di genere?

Certamente non si tratta di un problema grammaticale, bensì di una questione di vita quotidiana. Infatti, tra le tante disuguaglianze che esistono sul nostro pianeta, la più diffusa nel mondo è quella tra uomini e donne.

In tutti i campi della vita sociale la popolazione femminile è, dappertutto e quasi sempre, svantaggiata:

  • sul lavoro, perché molte donne sono costrette a non lavorare per accudire la famiglia e, comunque, per lo stesso lavoro guadagnano in genere meno di un uomo.
  • nelle amministrazioni, perché sia nel settore pubblico sia in quello privato le donne in posizioni di governo o a capo di un’azienda sono una piccola minoranza.
  • in famiglia, perché in molti Paesi una donna è sottomessa all’uomo (al padre, al marito e talvolta anche al figlio) e non può prendere decisioni autonome.
  • a scuola, perché alle ragazze in molte parti del mondo vengono date meno possibilità di studiare (anche se spesso sono le più brave).
  • nella società, perché le donne sono le prime vittime di violenza in ogni Paese.

Una giornata per tutte le donne

Proprio per porre l’attenzione su questa disparità tra uomini e donne, già dall’inizio del secolo scorso in diversi Paesi del mondo si è deciso di celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Una giornata di festa, ma soprattutto una giornata in cui affermare i propri diritti: una delle prime richieste delle donne, nella prima metà del secolo scorso, per esempio, è stata quella di estendere alle donne la possibilità di votare. Eh sì, perché a quel tempo in moltissimi Paesi le donne non potevano eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento e nel proprio comune.

In Italia, la Giornata della Donna viene celebrata ufficialmente dal 1946, l’anno seguente alla fine della Seconda guerra mondiale. Quell’anno è ricordato nella Storia italiana anche perchè le donne votarono per la prima volta. Si decise allora di creare un simbolo per l’8 marzo: l’UDI (Unione Donne Italiane) propose la mimosa, il fiore giallo e profumato che in tutta Italia fiorisce tra febbraio e marzo.

Parità di genere nell’Agenda 2030…

L’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 ha stabilito che entro il 2030 questa situazione deve cambiare e la situazione delle donne in tutti i Paesi del mondo deve migliorare: alcuni dovranno fare solo piccoli passi, altri dovranno cambiare le regole delle loro società. Traguardi da raggiungere non solo per garantire i diritti delle donne, ma perché una reale uguaglianza tra uomini e donne porta a un miglioramento e a un progresso di tutta la società.

e nella Costituzione

Anche la nostra Costituzione parla di uguaglianza tra uomini e donne e lo dice proprio in uno dei primi articoli, l’Articolo 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Per arrivare a una vera uguaglianza bisogna però che cambi non solo la società, ma anche il pensiero delle persone.

Qui il link a una proposta di attività da svolgere in classe.

Qui il link a un calendario delle Giornate Mondiali e Ricorrenze Nazionali.

Queste invece sono alcune donne che sono state importanti, ognuna nel suo campo, per la storia dell’umanità, in un approfondimento del libro Possiamo cambiare il mondo.

Si può parlare dell’8 marzo anche leggendo la storia di una delle tantissime grandi donne del nostro pianeta. Per esempio, qui si racconta la storia di Marie Curie.

8 marzo, Giornata della Donna: come lavorare in classe

L’Otto Marzo è una ricorrenza importante, celebrata in molti Paesi del mondo. Leggi il post su questa giornata, poi confrontati con i tuoi compagni e compagne.

Rifletti

1 – Avevi mai sentito parlare della differenza di genere?

  • No

Ti ricordi in quale situazione?

………………………………………………………………………………..

2 – Rileggi con attenzione il post e cerca le informazioni che si riferiscono alle differenze tra uomini e donne, nella scuola, nel mondo del lavoro e nella salute.

3 – Hai mai sentito frasi come queste?

“Non comportarti come un maschiaccio!”, “Non piangere come una femminuccia!”

Forse, fortunatamente oggi non si usano più. Ma prova a chiedere a persone più grandi di te se le hanno mai sentite quando erano piccole: chiedi loro come si sono sentite.

4 – Esistono giochi da maschio e giochi da femmina?

Ti è mai capitato di non voler partecipare oppure di essere escluso/a da un gioco perché considerato da maschio o da femmina?
Esistono secondo te giochi a cui possono prendere parte solo maschi o solo femmine? Rispondi con una frase.

……………………………………………………………………………………………………………………………………….

5 – Mettiti alla prova

Insieme ai tuoi compagni scegli un gioco ‘da maschi’ e uno ‘da femmine’, poi prova a giocare invertendo i ruoli. Sei riuscito a divertirti lo stesso? Quali difficoltà hai incontrato? Racconta.

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

6 – I colori

Spesso il rosa viene considerato un colore da femmina e l’azzurro un colore da maschio. Ma, mentre capita spesso che le femmine usino l’azzurro, è piuttosto difficile vedere dei maschi che usano il rosa: perché, secondo te? Scrivi la tua risposta.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

7 – Chi fa cosa?

Quanti lavori si fanno a casa, in genere ogni componente di una  famiglia ha un suo compito.

Leggi con attenzione: secondo te a chi toccano questi lavori?

Lavare i pavimenti ……………………………..

Stirare ……………………………….

Lavare l’auto …………………………

Cucinare ……………………………

Cambiare le lampadine fulminate………………..

Rifletti: possono essere svolti tutti sia dai maschi, sia dalle femmine? ………………………

Motiva la tua risposta. ……………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quale compito principale hai tu in casa? ……………………………………………………………………….

Confrontati con i tuoi compagni, avete compiti simili? ………………………………………………..

Potreste svolgerli tutti indipendentemente se siete maschi o femmine? ………………

8 – Caratteristiche personali

Leggi le seguenti parole che si riferiscono a caratteristiche o comportamenti delle persone; indica poi con una freccia se pensi che siano collegate ai maschi, alle femmine, oppure si adattino a tutti. Discutine in classe con l’insegnante e i tuoi compagni e compagne.

9 – Per concludere l’attività puoi leggere questo racconto. Al termine, quale finale sceglieresti?

Tutti uguali

Una leggenda africana ci racconta che tanti anni fa, nella tribù dei Kikujo, la regina Wangu aveva emanato una legge: gli uomini dovevano andare a piedi a prendere l’acqua al fiume, coltivare la terra e portare a casa il cibo, cucinare e stare con i bambini.

Passò del tempo e gli uomini cominciarono a lamentarsi:
“Perché – dicevano – solo noi dobbiamo lavorare così tanto? Perché dobbiamo far crescere i figli? Non siamo stati noi a farli nascere!”

Così, decisero di non obbedire più alla legge della regina Wangu e scapparono nel bosco portando via anche le mucche e le pecore che davano il latte ai bambini.

Dopo un po’ le donne non riuscirono più a sopportare il peso di tutti i lavori che una volta svolgevano gli uomini. Era una situazione ingiusta!
Si riunirono all’Albero degli Incontri e chiamarono la regina. Una donna prese la parola a nome di tutte le altre.
“Regina Wangu – disse – siamo rimaste sole, i nostri mariti sono scappati con le nostre ricchezze. Non è giusto che solo a noi tocchino tutti i lavori e anche la cura dei bambini!”

Wangu le ascoltò e discusse con tutte loro. Alla fine le donne capirono che nessuno ha il diritto di comandare sugli altri, che dividere i compiti con gli uomini e governare insieme era la cosa migliore e che prendersi cura dei figli era un compito molto importante perché i bambini sono le donne e gli uomini di domani.

Allora la regina richiamò gli uomini dal bosco e disse a tutti di ricordare sempre che uomini e donne dovevano rispettarsi a vicenda e, soprattutto, che la strada da percorrere nella vita è sempre quella del dialogo e della collaborazione.

finale 1

Poi, tutti insieme, decisero di lasciare agli uomini la costruzione delle case, la coltivazione dei campi e gli animali da accudire; le donne si sarebbero invece prese cura dei figli e della casa.

finale 2

Poi, tutti insieme, decisero che ognuno avrebbe lavorato, ma scegliendo il lavoro che preferiva, a casa o nei campi, e anche governando; e che dei bambini si sarebbero occupati entrambi i genitori, senza distinzione tra uomini e donne.

Leggenda africana Kenya

Quale finale della leggenda ti piace di più? Perché?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Scarica qui la scheda in formato Word, per modificare in base alle esigenze della classe.
Scarica qui la scheda in formato .PDF pronta per la stampa.