In occasione della giornata della sicurezza in rete, condividiamo un’attività da svolgere in classe.
Tutto il lavoro è rivolto direttamente ai ragazzi e alle ragazze. Può essere svolto singolarmente, ma un lavoro di gruppo dà sicuramente origine a un dibattito e a un confronto molto più ampi e completi.
Invitiamo quindi i nostri alunni e le nostre alunne a leggere, commentare insieme e completare le varie attività. Al termine, ognuno di loro dovrebbe avere raggiunto un quadro di maggiore consapevolezza su cosa significhi essere un esperto utente del Web.
In questo post potete trovare un calendario con molte giornate speciali interessanti da celebrare a scuola.
Viaggiare in rete per conoscere la realtà
Fare una ricerca in biblioteca, visitare un museo, conoscere una nuova città sono tutte esperienze interessanti. Se però ci sono motivi per cui è meglio non uscire o se le vacanze sono ancora lontane e non puoi partire, trovi tutte le informazioni che ti servono anche utilizzando Internet. Puoi addirittura fare un tour virtuale senza spostarti da casa!
È proprio così: il web (una parola inglese che si traduce in italiano con ‘ragnatela’) ha cambiato la nostra vita. Prima della sua esistenza, non era così facile trovare informazioni restando comodamente seduti!
Navigare sì, ma in acque sicure!
Navigare in rete, però, non è sempre così semplice: bisogna innanzitutto fare attenzione a non restare intrappolati in situazioni poco piacevoli.
Proprio con l’obiettivo di favorire un uso consapevole della rete, l’Unione Europea nel 2004 ha istituito la Giornata della Sicurezza su Internet, che viene celebrata in 140 Paesi del mondo.
In questa giornata i governi, le organizzazioni internazionali e le associazioni presentano iniziative e progetti per sensibilizzare le persone sulle potenzialità e sui rischi di Internet.
E tu? Quanto tempo passi davanti al pc o allo smartphone per giocare, chattare, fare ricerche, guardare video? Navigando in questo spazio infinito che è il web sei in collegamento con il mondo e con un numero incredibile di persone.
Questo è sicuramente bellissimo, ma conosci veramente i pericoli che si nascondo nel Web?
Bugie, ladri e altro ancora
Quando contattiamo persone online possiamo incappare in qualche rischio come il grooming, un termine inglese che indica il tentativo di persone sconosciute di stringere amicizia e ingannarti; possiamo incontrare cyberbulli, persone che si comportano in modo aggressivo, offendendo o minacciando… Alcuni siti poi contengono fake news, cioè informazioni false, che inducono a opinioni e convincimenti sbagliati.
Ci sono però situazioni in cui sono i nostri comportamenti a creare il pericolo, per esempio postando foto private o scrivendo dati personali, come l’indirizzo di casa, le nostre password, il numero di cellulare… In questi casi, si corrono molti rischi, tra i quali anche il furto d’identità.
Per non cadere nella rete è molto importante conoscere i giusti comportamenti e le regole che ti possono mettere al sicuro. Sei sicuro di conoscerle? Mettiti alla prova eseguendo queste attività. Leggi e rispondi con attenzione, puoi farlo insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne e se hai bisogno di aiuto chiedi ai tuoi insegnanti.
E ora, al lavoro!
- Conosci il significato di alcune parole che si usano in rete? Completa la tabella e verificalo.

2. Ecco alcune regole per navigare in sicurezza. Leggile con attenzione e cerca di ricordarle tutte le volte che sei on-line.

3. Conosci altre regole di navigazione sicura? Quali?
…………………………………………………………………………………………………
Prova a confrontarti con i tuoi compagni e compagne, alla fine potreste scrivere un vostro regolamento.
4. Chi dei due rischia il furto d’identità? Indicalo con una crocetta. Quali sono i motivi della tua scelta? Confrontati con la classe.

5. Indica con una crocetta i comportamenti che ti aiuteranno a diventare un cittadino o una cittadina digitale professionista!
- Non apro e-mail arrivate da indirizzi sconosciuti.
- Seguo le regole della netiquette quando sono online.
- Chatto con tutte le persone che mi contattano.
- Navigo su Internet solo in compagnia dei miei genitori o dell’insegnante.
- Non carico fotografie personali su nessun sito.
- Clicco ogni immagine che vedo sul mio schermo.
- Condivido la mia password solo con i miei genitori.
6. Il rispetto della privacy, cioè della riservatezza delle informazioni personali di chiunque, è importantissimo anche quando navighiamo in Internet. Indica i fumetti che esprimono un comportamento rispettoso della privacy.

7. Completa il testo con le seguenti parole: impronta • programma • social • parco • e-mail • chat
Tutte le attività fatte nel web, sui social o nelle app lasciano un’ ……………………………che resta per sempre. Anche per questo motivo è opportuno comportarsi in modo corretto.
Bisogna pensare attentamente a cosa scrivere sui ………………………………………………. .
Durante i giochi di ruolo e nelle ………………………………………………. non bisogna dare dati personali.
Non si devono aprire ………………………………………………. da indirizzi sconosciuti, per evitare che i virus non entrino nel pc!
Bisogna navigare su siti sicuri e attendibili: si deve installare un ……………………………………… che possa aiutare a riconoscerli.
Navigare è interessante ma correre al ………………………………………………. e incontrare amiche e amici è più bello: si deve dare il giusto tempo a tutto!
8. Conosci il linguaggio delle chat? Collega ogni emoji al significato corrispondente.

Scarica qui la scheda in formato Word, per modificare in base alle esigenze della classe.
Scarica qui la scheda in formato .PDF pronta per la stampa.