La relazione tra causa ed effetto è uno degli obiettivi che accompagna tutto il percorso di storia a partire già dalle prime classi.
In fase iniziale ci si basa sulle esperienze dirette, ma a poco a poco diventa sempre più importante trasferire questa abilità in relazione a situazioni del passato o del presente che hanno condizionato o potrebbero condizionare la storia dell’uomo.
Uno degli esempi più classici, ma non del tutto semplici da comprendere, riguarda la crisi dell’Impero romano. Chi e che cosa sono stati responsabili della sua fine?
La scheda che proponiamo guida i ragazzi e le ragazze a individuare in modo schematico e immediato la relazione causa-effetto legata alla caduta dell’Impero romano.
Poichè la sua esecuzione richede una rielaborazione di informazioni e concetti può essere proposta come ripasso dell’argomento, per fare il punto con maggiore chiarezza, oppure come verifica.
Scheda sulla crisi dell’Impero romano
- Dai un titolo a ogni paragrafo del testo. Scegli tra i seguenti: Crisi economica • Crisi militare • Crisi politica • Crisi religiosa
La diffusione del Cristianesimo creò un conflitto religioso, perché, mentre le comunità cristiane diventavano sempre più numerose, diminuiva l’importanza della religione romana, su cui si basavano i valori dello Stato.L’Impero aveva bisogno di un esercito numeroso per difendere i confini: così vennero arruolati soldati mercenari interessati più al denaro che al mantenimento del potere a Roma.
Mantenere un esercito numeroso costava molto, così vennero aumentate le tasse.
La popolazione si impoverì e il malessere sociale si diffuse sempre più.Amministrare un territorio tanto esteso era molto difficile. Venne così diviso in due parti, mentre il comando fu affidato a quattro persone. Roma, ormai, non era più il centro dell’Impero.
2. Completa la tabella inserendo correttamente le conseguenze relative alle cause.
Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda che può essere completata, salvata e inviata al docente.