Leggi il post sulla Giornata Mondiale delle Terra, poi mettiti alla prova per vedere se hai capito il testo e, in particolare, i rischi che corre il nostro meraviglioso pianeta.
1 . Facciamo il punto
Quali sono i problemi del nostro pianeta? Elencali insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne sotto forma di brainstorming.
2. I movimenti ambientalisti
Che cos’è un movimento ambientalista? Scegli la risposta giusta.
- Un insieme di persone che cammina nei boschi.
- Un insieme di persone attente alla conservazione della Terra.
- Un insieme di persone che sfrutta le risorse del pianeta.
Quali sono i temi principali di cui si occupano i movimenti ambientalisti?
Elencali.
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..
Qual è stato l’avvenimento che nel 1969 ha dato luogo alle prime proteste ambientaliste?
………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………….
3. Cosa possiamo fare noi
Rileggi nel post l’elenco delle azioni che ognuno di noi potrebbe fare per aiutare la Terra, poi rifletti e rispondi.
Quali tra le azioni elencate compi quotidianamente?
………………………………………………………….
…………………………………………………………
Quali una volta alla settimana?
……………………………………………………….
Quali non hai mai messo in pratica, ma ti impegnerai a farlo prossimamente?
…………………………………………………………………………….
4. Difendiamo il Pianeta
a. Osserva questa fotografia.
Che cosa rappresenta?
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
Pensi che le conseguenze dell’azione dell’uomo su flora e fauna riguardino solo una determinata zona o coinvolgano tutto il mondo? Discutine in classe con i tuoi compagni e le tue compagne.
b. Uno scienziato americano, Boris Worm, ha detto:

Leggi il brano con attenzione e individua la frase che spiega che cosa significa.
- La natura ha sempre qualcosa da insegnarci
- Molte specie si estingueranno prima che noi possiamo conoscerle
- Ormai sappiamo tutto sul mondo naturale
c. Completa la catena di parole scrivendo al posto giusto, negli spazi vuoti, le seguenti parole:
tutela – 22 aprile, – salvaguardare

d. Questi sono alcuni versi di una famosa canzone scritta tanti anni fa.
Prova ad ascoltarla
https://video.link/w/ABPmd
Poi prova a leggere e a tradurre il testo con l’aiuto dei tuoi insegnanti. I disegni accanto ad alcune parole potranno facilitare il compito.

Ora rifletti.
Pensi che questa sia una canzone ancora attuale?
Sì
No
Potrebbe andare bene per celebrare la Giornata della Terra?
Sì
No
Perché? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Pensi anche tu che per creare un mondo meraviglioso sia importante che le persone
vadano d’accordo? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
_________________________________________
Per gli insegnanti:
- Scarica qui la scheda in formato Word, per modificare in base alle esigenze della classe.
- Scarica qui la scheda in formato .PDF pronta per la stampa.
Queste operative sono tratte da “Un calendario per l’Educazione civica“, volumi allegati al sussidiario delle discipline Mondo 2030, della Cetem.
In questo post si parla del libro “Questo è un giorno speciale”, che racconta 20 giornate importanti da ricordare, tra le quali la Giornata Mondiale della Terra.