I popoli dell’Italia antica e gli Etruschi

La scheda che presentiamo costituisce un esempio di verifica sui popoli dell’Italia antica e sugli Etruschi. Le attività  proposte sono di diverso tipo:  possono essere adattate alle esigenze della classe e al modo in cui è stato impostato l’argomento sul vostro libro testo.

Accanto a ogni consegna è indicata in verde la competenza messa in atto nella risoluzione dell’esercizio.

Collega i popoli dell’Italia antica al rispettivo territorio. Operare su carte geostoriche

popoli italici01

Colora sulla linea del tempo il lungo periodo in cui l’Italia fu occupata dai popoli dell’Italia antica. Aiutati con la linea del tempo sul tuo libro. Lavorare sulla linea del tempo

popoli italici02 Rispondi alle domande.
  • Quali furono i popoli che per qualche tempo vissero contemporaneamente? ……………………………………………………………………………………………..
  • Secondo te, sapere che alcuni popoli sono vissuti nello stesso momento è sufficiente per dire che si sono incontrati? ……………………………………………………………………………………………
Collega ogni popolo alla sua caratteristica. Conoscere gli aspetti delle civiltà del passato italici03 Osserva l’immagine e scrivi una didascalia. Ricavare e rielaborare informazioni da fonti iconografiche italici04 Scrivi le definizioni delle seguenti parole. Comprendere il lessico specifico della disciplina
  • Àuguri: ……………………………………………………………………………….
  • Divinazione: ……………………………………………………………………..
  • Arùspici: …………………………………………………………………………..
Qui è possibile scaricare la scheda da stampare. Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.

Lo scavo stratigrafico

Screenshot 2018-04-02 12.31.54

come già sapete, lo scavo stratigrafico è il principale metodo di ricerca archeologica. Si chiama così perchè l’archeologo scava il terreno seguendo gli strati di terra che si sono depositati l’uno sull’altro nel corso dei millenni e individua le tracce lasciate dagli antichi abitanti per ricostruire la storia del sito. Ogni strato si data in base ai reperti che racchiude.

I quadrati di Sir Wheeler nella Valle dell’Indo

Negli anni Quaranta del Novecento l’archeologoMortimer_wheeler inglese Sir Mortimer Wheeler scavò in Pakistan e in India i siti dell’antica civiltà dell’Indo, tra cui le città di Harappa e Mohenjo Daro. Diventò molto famoso per le sue scoperte sulla storia dei Vallindi. Le foto dei suoi scavi sono un documento importante per la storia dell’archeologia. Wheeler, infatti, inventò un metodo di scavo nuovo, basato sullo studio attento della stratigrafia.

Wheeler divideva tutto il sito archeologico in aree di forma quadrata, separate da tratti di terreno. Scavava solo all’interno dei quadrati e lasciava interi i tratti di terreno. Le pareti che si formavano erano chiamate “testimoni”, perché mostravano chiaramente tutta la stratigrafia delle diverse aree del sito. All’interno di ogni quadrato Wheeler procedeva col metodo di scavo stratigrafico e i “testimoni” venivano rimossi solo al termine dello scavo, senza essere indagati.
Solo da pochi decenni il cosiddetto “metodo Wheeler” non è più usato perché si è capito che i tratti di terreno non scavati potevano nascondere reperti e informazioni importanti, che in questo modo sono andati persi.

 

Qui il link alla scheda di presentazione del progetto.
Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.

Lo stendardo di Ur

titolo1

La straordinaria scoperta di sir Leonard Woolley

archeologo01Ur fu una città più antiche della Mesopotamia, situata alla foce originale dei fiumi Tigri ed Eufrate, nel territorio che oggi corrisponde all’Iraq.
Tra il 1927 e il 1928 l’archeologo inglese sir Leonard Woolley scoprì, negli scavi di Ur, una necropoli reale ricca di tesori eccezionali (oggetti, gioielli, armi, strumenti musicali). Tra questi tesori, uno dei più importanti era il cosiddetto stendardo di Ur, formato da due tavole rettangolari chiuse ai lati.
Sir Woolley, in un primo momento, pensò che questo oggetto servisse per essere portato in processione, infilato su dei pali proprio come uno stendardo. Da allora è conosciuto come “stendardo” anche se più tardi si è accertato che questa, in realtà, non fosse la sua funzione.
È formato da due tavole rettangolari chiuse ai lati.
Questo reperto trovato in perfette condizioni è una straordinaria fonte di informazioni sulla civiltà dei Sumeri. Sullo stendardo di Ur sono infatti raffigurate alcune scene di vita di questo popolo:
• Sul “lato della pace” è rappresentato un banchetto di nobili alla presenza del re con i sudditi che portano diversi doni.
• Sul “lato della guerra” ci sono soldati armati e carri trainati da animali.
Sullo stendardo c’è anche la prima rappresentazione della ruota giunta fino a noi.

Lo stendardo di Ur si trova oggi al British Museum, il più importante museo di Londra.

Adesso mettiti al lavoro come un vero archeologo. Osserva, rifletti, rispondi.

Osserva con attenzione i due lati dello stendardo e indica nei cartellini:
• qual è il lato della pace e quelle della guerra
• chi è il personaggio più grande che compare in entrambi i lati e perché è disegnato così.
• Chi sono gli altri personaggi raffigurati.

stendardo

Cosa contengono secondo te i sacchi portati sulle spalle dai personaggi che trovi sul lato della pace…………………………………………………………………………………………………………….

ruota

Sullo stendardo di Ur si trova per la prima volta la rappresentazione della ruota.
Secondo te questo indizio è sufficiente a farci dire che i Sumeri hanno inventato la ruota?
Che cosa faresti per cercare di confermare questa ipotesi? Indica il metodo che ti sembra più corretto.

  • Provi a ricordare se hai sentito parlare della ruota studiando la storia più antica.
  • Cerchi altre fonti sulla civiltà dei Sumeri in cui viene rappresentata la ruota.
  • Ti fidi solo di questa fonte perché la ruota è presente sia nel lato della guerra sia nel lato della pace.
  • Ti fidi del tuo istinto.Alla fine del lavoro rileggi le tue risposte: che cosa hai capito sulla vita dei Sumeri? Racconta.
    …………………………………………………………………………………………………………………………………..
    ……………………………………………………………………………………………………………………………………
    ……………………………………………………………………………………………………………………………………
    …………………………………………………………………………………………………………………………………..

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.

Qui il link alla scheda di presentazione del progetto.
Qui il link alla scheda di sviluppo del progetto.
Qui il link alla scheda n. 1: le fonti di informazione del passato.
Qui il link alla scheda n. 2: la storia come ricerca.

Le fonti di informazione del passato

Screenshot 2018-04-02 12.31.54

come già sapete, tutte le tracce che il passato ci ha lasciato sono chiamate fonti. Gli studiosi le ricercano, le leggono e le interpretano.
Le fonti sono di vario tipo:

Fonti orali
Sono i racconti, le testimonianze, le leggende, i canti popolari e tutto ciò che una o più persone trasmettono a voce.

Fonti scritte
Sono i libri, i documenti, le lettere e gli scritti di ogni genere su pietra, metallo, carta o altro materiale.

Le fonti materiali:
Sono gli oggetti prodotti e usati dall’uomo, come edifici, armi, sculture, monete, vasi…; sono fonti materiali anche i resti di animali, di vegetali e di esseri umani.

Le fonti visive:
Sono tutti i tipi di immagine che vengono dal passato: disegni, pitture, mosaici, affreschi, fotografie, filmati… chiamate anche fonti iconografiche (da icona, una parola di origine greca che significa immagine).

Da una domanda… all’altra

Una volta raccolte, come si interpretano le fonti? Come si fa a farle “parlare”? Per capire questa parte del suo lavoro, devi immaginare lo storico come un investigatore che interroga i testimoni per arrivare alla soluzione di un mistero.

Mettiti alla prova. Immagina di essere un archeologo, che nome ti daresti? ……………………
Prova a disegnarti.

quadrato

 

 

 

 

 

 

 

Hai ritrovato questo vaso dipinto.
polpo

 

Per conoscere la sua storia potresti chiederti
– di che materiale è fatto?
– a che cosa poteva servire?

Le riposte ti danno già alcune notizie sull’oggetto e su chi lo utilizzava. Questo è un
materiale su cui cominciare a lavorare, un punto di partenza per altre conoscenze..
Per esempio, se il vaso è fatto di ceramica, puoi cercare di immaginare come è stato realizzato e a cosa serviva.
Secondo te, gli artigiani che lo hanno modellato

  • Conoscevano i metodi di cottura della ceramica
  • Facevano essiccare al sole l’argilla

Lo hanno dipinto utilizzando

  • colori estratti da bacche, piante, foglie, minerali
  • le tempere

Serviva

  • per trasportare l’acqua e per conservare i cibi
  • come salvadanaio

Il disegno del polpo indica

  • l’importanza del mare e della navigazione
  • la paura di questo animale

Dalle domande alla storia
L’archeologo, quindi, interrogando i documenti ricava delle vere e proprie storie, cioè dei racconti sulle epoche passate.
Se rileggiamo le nostre risposte, e le intrecciamo con quello che abbiamo immaginato, possiamo scrivere questo racconto.

Completa le frasi. La storia del vaso con il polpo
Nel periodo in cui venivano usati i vasi di ceramica, gli uomini conoscevano i metodi per la lavorazione di questo materiale.
Sapevano colorarla utilizzando…………………………………………………………………….
I vasi venivano usati nella vita di tutti i giorni per…………………………………………..
Il disegno indica…………………………………………………………………………………………

Al lavoro!

Cerca le tue….. fonti
Sicuramente nella tua stanza conservi tante cose: ricordi di qualche anno fa, libri e quaderni degli anni scorsi, fotografie di gite, poster e tante altre cose magari segrete. Forse di qualche oggetto non ti ricordi più la provenienza. Chiedi a un adulto della casa di aiutarti a ricordare
Raccogli tutte le informazioni che ti possono dare i “ tuoi documenti” e registrali in una tabella come questa

tabella

Puoi utilizzare questa scheda per analizzare altri documenti. Scatta alcune foto dei tuoi documenti e tienile insieme alle schede. Potresti ricavarne un libro?

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.

Qui il link alla scheda di presentazione del progetto.
Qui il link alla scheda di sviluppo del progetto.
Qui il link alla scheda n. 2: la storia come ricerca.
Qui il link alla scheda n. 3: lo stendardo di Ur