Giulio Cesare

In questa scheda si propongono due attività: la lettura di una fonte scritta e una ricostruzione cronologica delle fasi più importanti della vita politca di Giulio Cesare.
Entrambe aiutano i ragzzi e le ragazze e ricavare e rielaborare informazioni da vari tipi di testo, ma soprattutto ad approfondire la conoscenza della vita di uno dei personaggi più significativi della storia antica.

1 . Leggi il teso di Svetonio, un biografo romano dell’età imperiale.

Narrano che Cesare fosse gentile e umano, ma anche severo verso i suoi soldati. Non si vergognava di chiamare i suoi soldati “compagni d’armi”; spesso avanzava con loro nel viaggio a piedi e in prima fila combatteva come soldato tra le armi dei nemici. Così si conquistò il rispetto dei suoi soldati. Tuttavia, si mostrava anche severo e infieriva molto pesantemente su coloro che erano pigri nella battaglia o non obbedivano subito agli ordini.
Era solito nascondere le sue decisioni ai soldati e talvolta usava dare a notte fonda l’ordine di battaglia o trasferiva l’accampamento, affinché i suoi fossero preparati a ogni cosa. Anche contro i nemici che si arrendevano, spesso usava clemenza; si mostrava umano verso i vinti e gli inermi, ma molto severo verso coloro che, dopo la resa, si mostravano perfidi e non mantenevano la parola data.

Svetonio

2 . Rileggi il brano, poi completa le frasi. Otterrai così una breve descrizione del carattere di Cesare.

Cesare era coraggioso perché …………………………………………………………………………

Era severo quando …………………………………………………………………………………………..
e quando…………… ……………………………………………………………………………………………,
ma anche umano, perché ……………………………………………………………………………….
Era un comandante astuto perché …………………………………………………………………..

3. Colora in ogni coppia di riquadri, l’episodio della vita di Cesare che è accaduto prima.

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.