Roma: l’Impero

Nella scheda che presentiamo si possono trovare alcuni spunti per predisporre una verifica sull’Impero romano. Le attività proposte sono di diverso tipo e possono essere adattate alle esigenze della classe e ai materiali disponibili sul libro di testo in adozione.

Accanto a ogni consegna è indicata in verde la competenza messa in atto nella risoluzione dell’esercizio.

  1. Osserva la carta poi completa la legenda.
    Operare su carte geo-storichecartalegenda
    Rispondi alla domanda.
    Oltre a Roma è indicata anche un’altra città: perchè?
    ……………………………………………………………………………………..
    ……………………………………………………………………………………..
  2. Indica sulla linea del tempo la data di inizio dell’Impero romano (27 a. C. ) e la data della caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d. C.). Colora tutto il periodo, poi rispondi alle domande.
    Lavorare sulla Linea del tempo
    linea
    Quanti anni durò l’Impero romano?………………………………………..
    L’Impero fu più breve o più lungo della Repubblica?…………….
  3. Metti in ordine cronologico i seguenti fatti, numerandoli da 1 a 6.
    …. Divisione dell’Impero
    …. Pax Augustea
    …. Odoacre si proclama re d’Italia
    …. Uccisione di Giulio Cesare
    …. Crisi dell’Impero
    …. Fine dell’Impero Romano d’Occidente
  4. Scrivi il termine che corrisponde alla definizione, scegliendo tra questi due:
    Pontefice massimo – Augusto.
    Comprendere e utilizzare il lessico di disciplina
    Accresce la ricchezza e porta il benessere: …………………………
    E’ a capo di tutti i sacerdoti: …………………………………………………
    A chi furono attribuiti entrambi i titoli?……………………………….
  5. Collega ogni luogo alla sua definizione.
    Comprendere gli aspetti delle civiltà del passatocollega
  6. Osserva l’immagine e scrivi una didascalia.
    Ricavare informazioni da fonti iconografichedomus…………………………………………………………………………………………………………………
    …………………………………………………………………………………………………………………
    …………………………………………………………………………………………………………………

Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda che può essere completata, salvata e inviata al docente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.