Fare geografia non vuol dire solo osservare e descrivere un territorio, ma anche fare un confronto tra territori diversi, per conoscere più approfonditamente alcuni loro aspetti. Oltre a carte e immagini, uno strumento importante per confrontare è costituito dai dati, cioè i numeri che rappresentano le informazioni.
L’attività che presentiamo ha quindi un duplice obiettivo:
- Il confronto tra regioni come strumento di studio più approfondito
- L’utilizzo di dati e tabelle per rielaborare e comprendere le informazioni.
La prima parte del lavoro è un esempio su come effettuare un confronto tra due regioni, mentre la seconda parte è una scheda più operativa che dà agli alunni la possibilità di mettere in pratica quanto presentato nella parte precedente.
A. Osserva i dati relativi a due regioni italiane
Leggi questa tabella relativa al Trentino Alto Adige e alla Campania.
I dati che riguardano la superficie sono simili: le due regioni hanno più o meno le stesse dimensioni. I dati sulla popolazione (numero totale e densità) e la lunghezza della rete stradale sono invece molto diversi. La Campania ha un numero di abitanti superiore e quindi ha anche una densità di popolazione maggiore e una rete stradale più sviluppata.
Un dato può aiutarti a capire le ragioni di queste differenze:
la suddivisione in percentuale del territorio tra pianura, collina e montagna. Osserva la tabella.
Il Trentino Alto Adige è una regione montuosa; la Campania ha invece un territorio più vario, che comprende pianure, colline e montagne. Questa è una delle ragioni per cui la Campania è più densamente popolata e ha una rete stradale più sviluppata.
B. Lavora sui dati relativi a due regioni italiane
- Leggi i dati della tabella relativa a Emilia Romagna e Puglia e indica con una X le frasi vere.
- L’ Emilia Romagna è più piccola della Puglia
- L’Emilia Romagna ha montagne coperte di boschi
- Il territorio della Puglia è soprattutto pianeggiante
- L’Emilia Romagna ha più colline della Puglia.
2. Rispondi
Qual è la superficie destinata all’agricoltura dell’Emilia Romagna?
Quale quella della Puglia?
Ora osserva il dato sul numero di aziende agricole, molto diverso nelle due regioni.
Questo significa che:
- La Puglia ha aziende agricole molto numerose, ma di piccole dimensioni.
- La Puglia ha più aziende agricole, ma di grandi dimensioni.
- L’Emilia Romagna ha aziende agricole più grandi di quelle della Puglia.
- Le aziende agricole dell’Emilia Romagna sono poche e di piccole dimensioni
3. Come potresti rappresentare diversamente i dati sul territorio?
Secondo te, in quale altro modo risulterebbero più chiari?
- Utilizzando un areogramma
- Lasciandoli in tabella
- Utilizzando un istogramma
- Altro: …………………………………
Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe