Scambiamoci le idee leggendo una fonte iconografica

In questo periodo in cui non è più possibile che in classe i ragazzi e le ragazze si scambino gli oggetti, ci viene naturale proporre un’attività per invitare tutti a scambiare qualcosa di importante: le idee.

Avevamo già pubblicato qualche tempo fa la scheda che presentiamo come esercizio prettamente didattico, per avviare alla lettura delle fonti iconografiche, strumento fondamentale per lo studio della storia. Si trattava, quindi, di un lavoro da svolgere individualmente.

Oggi, invece, vogliamo porre l’accento su come utilizzare questa scheda in classe tutti insieme, scambiandoci le intuizioni, le informazioni, le sensazioni che un’immagine ci può trasmettere.

Che cosa impareranno? Chiedetelo ai vostri alunni alla fine del lavoro.

Proiettate alla LIM questa immagine, o una qualunque immagine storica, e chiedete di osservarla con attenzione. Invitate a riflettere in silenzio, individualmente. Capiterà sicuramente che qualche bambino o bambina riconosca già il popolo su cui stiamo indagando, ma dovrete fare in modo che l’attenzione sia rivolta a ciò che stanno facendo i personaggi rappresentati.

leggere_fonte

Successivamente chiedete a ogni bambino di scrivere su un foglietto qual è il nome dell’oggetto che sono stati invitati a osservare e la sua funzione.

Al termine leggete insieme ai ragazzi le risposte. Quanti lo hanno individuato? Quanti sanno a cosa serve?

Con lo stesso metodo chiedete che cosa sta facendo la donna e confrontate le risposte.

Fate quindi scrivere qual è il mestiere di queste due persone e poi aprite il dibattito.

Chiedete poi quali animali e quali piante riconoscono e confrontate ancora una volta le risposte.

Ora è il momento di scoprire le informazioni nascoste. Questa fase è da seguire tutti insieme con la guida del docente, che apre un altro scambio di idee partendo dalle informazioni che i bambini avevano potuto trovare osservando l’immagine.

Domandate:

  • Come poteva essere il clima in Egitto?
  • Da che cosa lo si può capire?
  • Quali cibi facevano parte della dieta degli antichi Egizi?

Scrivete le risposte alla lavagna o alla LIM, poi fatele riordinare sotto forma di breve testo.

Al termine dell’attività chiedete ai vostri alunni che cosa hanno imparato secondo loro, e soprattutto se è stato importante ascoltare gli interventi e le risposte dei compagni e perché.

Qui è possibile scaricare la scheda con l’attività individuale da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto  e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.
Qui un’altra scheda operativa sull’analisi delle fonti storiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.