Il progetto che proponiamo per lo studio della storia è rivolto a una classe quarta e ha come argomento principale il metodo di lavoro dell’archeologo. È composto da una parte di progettazione rivolta ai docenti e da una serie di schede operative rivolte alla classe che pubblicheremo un po’ alla volta.
Il punto di partenza del progetto è l’attivazione nei bambini di forti motivazioni verso la lettura e la comprensione storica del passato e si fonda sull’analisi dei contributi formativi che l’educazione storica fornisce allo sviluppo del pensiero in termini di:
- interesse per problemi e soluzioni, attuali e del passato;
- acquisizione di conoscenze che diventano la base della rappresentazione della realtà;
- progressiva acquisizione di capacità di base (analisi, sintesi, inferenza, concettualizzazione);
- progressivo sviluppo del pensiero complesso inteso come capacità di formulare ipotesi, di controllarle per dedurre conseguenze;
- responsabilità come consapevolezza del ruolo e delle scelte che ogni cittadino compie;
- memoria, come capacità di comprendere e valorizzare il passato.
Durante il percorso gli alunni sono avvicinati gradualmente ai fatti e agli avvenimenti storici e possono scoprire e narrare fenomeni accaduti nel passato lontano con il supporto di opportuni strumenti operativi adeguati alla loro capacità di comprensione e di manipolazione. Viene privilegiata l’impostazione narrativa/operativa che riflette comunque l’esito compiuto del lavoro storico.
Come tutte le nostre proposte si tratta di un progetto con indicazioni flessibili, che lasciano al docente la libertà di utilizzarlo in modo completo oppure in parte e sempre in base alle caratteristiche, alle metodologie e ai tempi del percorso di insegnamento/apprendimento specifiche della propria classe.
Competenze
(dalla scheda della certificazione delle competenze al temine della scuola primaria).
Obiettivi di apprendimento
Nucleo tematico: Uso delle fonti
– Ricavare informazione da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.
– Riconoscere e rappresentare in un quadro storico sociale il sistema di relazioni, i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.
Nucleo tematico: Organizzazione delle informazioni.
– Usare cronologie per rappresentare le conoscenze
– Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate
Nucleo tematico: stumenti concettuali e produzione scritta e orale.
– Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, racconti orali e disegni.
Metodologia e attività
L’argomento del progetto è la ricerca storica attraverso le presentazione di alcuni percorsi operativi per aiutare gli alunni a scoprire gli strumenti e le metodologie di lavoro dell’archeologo, che rappresentano l’elemento essenziale della storia come scienza.
Si parte dalla presentazione delle fonti storiche come strumento per la ricerca storica, per passare in un secondo momento, quando si inizia ad affrontare lo studio delle civiltà antiche, ad attività di tipo operativo che avvicinano gli alunni alla comprensione di tutte le fasi di lavoro di un archeologo, di come raggiunge i suoi obiettivi e come infine li trasforma in storia.
Le schede
Le schede che via via alleghiamo al progetto possono essere utilizzate dai docenti come approfondimento del lavoro già svolto in classe, oppure come punto di partenza di un argomento. Sono adatte al lavoro individuale, ma si prestano molto bene al lavoro di gruppo, anche in questo caso è il docente a scegliere la modalità più affine alla propria classe.
Riguardano i seguenti argomenti e analizzano fonti più comuni delle civiltà antiche:
- le scoperte (I Sumeri);
- la ricerca di un sito archeologico (gli Egizi);
- le operazioni di scavo (La civiltà dell’Indo);
- la documentazione (i Cinesi);
- la ricostruzione storica (i Cretesi e gli Achei);
- la conservazione delle scoperte (i Fenici);
- l’archeologia sperimentale (gli Ebrei).
Ciascuna scheda non richiede più di un’ora di tempo per la sua esecuzione. È possibile seguire il percorso dall’inizio alla fine, oppure di scegliere solo alcune schede, quelle che il docente ritiene più significative per lo sviluppo della propria attività, poiché la preoccupazione principale di questo argomento non è la trasmissione dei contenuti ed è quindi importante procedere alla loro selezione secondo i criteri dell’essenzialità e della concretezza, da intendersi come capacità di aderire alle modalità di apprendimento degli alunni soggetto dell’apprendimento.
Verifica
La valutazione degli apprendimenti indaga sul percorso formativo e si fonda sulle osservazioni sistematiche degli atteggiamenti e dei metodi di lavoro messi in atto dagli alunni.
Si può valutare anche la ricaduta delle attività proposte nei termini della partecipazione e dell’interesse manifestati dagli alunni e del miglioramento della capacità comunicativa del gruppo.
Il progetto si compone di:
materiali rivolti ai docenti:
la scheda del progetto;
la scheda di sviluppo del progetto;
materiali rivolti agli alunni:
Scheda a n. 1: le fonti di informazione del passato.
Scheda n. 2: la storia come ricerca.
Scheda n. 3: lo stendardo di Ur.
Scheda n. 4: individuare un sito archeologico, le piramidi di Giza.
Scheda n. 5: lo scavo stratigrafico.
Scheda n. 6: la testimonianza dei documenti, lavorare nelle risaie cinesi.
Scheda n. 7: dalle tracce alla storia, Cretesi e Achei a confronto.
Scheda n. 8: conservare le scoperte, Mozia e il Museo Withaker.
Scheda n. 9: l’archeologia sperimentale, le miniere delle montagne del Sinai.
Qui è possibile scaricare la scheda progetto da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda progetto per poter adattare i contenuti al lavoro svolto e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.
11 pensieri su “L’archeologo esploratore del passato”