Un’esperienza “capovolta” sui dinosauri

Rimane indiscusso lo straordinario successo che i dinosauri incontrano da anni nell’immaginario dei bambini. I più grandi appassionati di questi rettili sono proprio loro, anche quelli molto piccoli.

I dinosauri sono enormi e spaventosi: hanno quindi caratteristiche perfette per interessare e colpire la fantasia. Sono animali terribili, reali, ma ormai resi innocui dall’estinzione. Molti bambini si destreggiano abilmente tra una ricca quantità di informazioni sulle caratteristiche, sulle abitudini alimentari e di vita di diverse specie di dinosauri.

Il progetto che presentiamo è stato proposto in una classe terza di scuola primaria. Ha avuto il duplice scopo di approfondire le conoscenze dei bambini sui dinosauri e di suscitare in loro l’interesse per la ricerca come modalità privilegiata di apprendimento. Ha previsto un intreccio di attività di ricerca in modalità flipped con attività più pratiche (pittorico-manipolative) che hanno permesso il coinvolgimento diretto dei bambini durante tutto il percorso.

L’esperienza è stata divisa in due fasi di lavoro: la prima è stata centrata sulla ricerca e l’organizzazione delle informazioni, la seconda ha avuto inizio da un’uscita al Museo di Storia Naturale di Milano per passare poi, in classe, alla costruzione di alcuni diorami,  cioè plastici che ricreano in scala ridotta gli ambienti di vita dei dinosauri.

Fase 1
Approfondiamo le conoscenze sui dinosauri (modalità flipped).

Si è partiti dalla visione dei video presenti sul sito Rai scuola – dinosauri, come approccio all’argomento, finalizzato alla condivisione delle informazioni già acquisite dai bambini. È stato dato ampio spazio alle conversazioni, alle osservazioni, allo scambio di conoscenze.

Poi gli alunni sono stati invitati a ricercare informazioni aggiuntive sui dinosauri. In particolare si è chiesto di consultare Wikijunior. Il sito è stato presentato in classe dall’insegnante per facilitare l’orientamento durante la navigazione. Poi, a piccoli gruppi, i bambini hanno avuto la possibilità di esplorarlo e raccogliere le informazioni necessarie. Una volta raccolto tutto il materiale, è stato rielaborato da ogni gruppo in modo da costruire una scheda descrittiva del dinosauro scelto.

Tutte le schede preparate dai ragazzi sono state quindi raccolte e rilegate per formare “Il grande libro dei dinosauri”. Ciascun gruppo ha infine presentato alla classe il proprio lavoro, favorendo così l’apprendimento peer-to-peer.

Fase 2
Osserviamo e costruiamo un diorama

Al Museo di Storia Naturale i bambini hanno avuto la possibilità di osservare diversi diorami su diverse ere e ambienti della Terra.

A scuola i ragazzi hanno costruito un loro diorama attraverso varie attività grafico-pittoriche e utilizzando materiale di recupero. Ecco alcune fasi della preparazione.

Da alcuni scatoloni i bambini hanno ricavato la base su cui creare lo sfondo del diorama realizzato con tempere, pennarelli, carta crespa. Sono stati disegnati e colorati i dinosauri e inseriti nell’ambiente grazie a una semplice base d’appoggio.

imm01_dino

imm02_dino

imm04_dino

imm03_dino

Qui il link a un post del blog con un articolo sulla flipped classroom del professor Erasmo Modica pubblicato sul sito di Orizzonte Scuola.

Qui il link a un post del blog con una proposta per una flipped classroom sull’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030.

Qui il link a un post del blog con la proposta per una flipped classroom di Storia per la classe quarta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.