Nella scheda che proponiamo si possono trovare alcuni spunti per predisporre una verifica sui Romani. Le attività proposte sono di diverso tipo e possono essere adattate alle esigenze della classe e ai materiali disponibili sul libro di testo in adozione.
In questi lavori sono messe in atto diverse competenze, indicate in verde accanto a ogni consegna (traguardi di competenza), come, ad esempio, l’utilizzo della linea del tempo, la lettura della carta geo-storica, l’organizzazione delle informazioni e delle conoscenze, la comprensione di avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità…
Conosco i Romani
Colora la carta e la legenda con i colori delle cartine fisiche.
Usa carte geo-storiche – Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
Rispondi:
Perché era importante l’isola Tiberina?
- Perché era un’isola fortificata
- Perché permetteva di attraversare il Tevere da una sponda all’altra
- Perché ospitava molte locande dove i mercanti potevano riposare
Qual era il prodotto più importante dell’economia di quella zona?
- L’oro
- Il sale
- Il ferro
Quale popolo viveva a nord del Tevere
- I Veneti
- I Sardi
- Gli Etruschi
Completa la linea del tempo, poi inserisci quando è iniziata la monarchia e quando è terminata (753 a.C – 509 a.C). Colora il periodo della monarchia.
Sai dire quanti anni è durata la monarchia? …………………………………
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Scegli la risposta corretta
Organizza le informazioni e le conoscenze
- I Romani discendevano
- dai Latini
- dagli Etruschi
- La prima forma di governo della città di Roma fu
- la repubblica
- la monarchia
- Veniva eletto
- dal popolo
- dai patrizi
- Il primo re di Roma fu
- Romolo
- Numa Pompilio
- Per monarchia si intende
- il governo di una famiglia
- il governo di una sola persona
- Il re era
- il capo dello Stato
- il capo del Senato
- Tarquino il Superbo fu
- un re tiranno
- un re buono /giusto
- I plebei erano
- i discendenti delle famiglie che fondarono Roma
- operai, artigiani, commercianti
Colora il territorio romano alla fine delle guerre puniche, poi rispondi alle domande.
Usa carte geo-storiche – Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
1. Quali popoli furono conquistati a nord di Roma?
- Etruschi
- Latini
2. Quali territori a sud?
- Magna Grecia
- Isole Eolie
3. Quale città del Mediterraneo fu conquistata dopo tre guerre?
- Cartagine
- Il Cairo
4. Alla fine della monarchia quale forma di governo venne istituita?
- Una repubblica
- Una tirannia
- Un impero
5. A chi era affidato il governo?
- Ai generali
- Ai consoli e a senatori
- Agli agricoltori
Collega le parole-chiave della società romana alle definizioni corrette.
Organizza le informazioni e le conoscenze
Sottolinea le conquiste dei plebei nella lotta contro i patrizi.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
- Non partecipare alle guerre per non abbandonare i campi.
- Eleggere i tribuni della plebe.
- Istituire leggi scritte affinché fossero rispettate anche dai patrizi.
- Liberare tutti gli schiavi.
- Non pagare i tributi.
- Sospendere ogni attività con un comportamento simile allo sciopero.
- Eleggere 75 senatori.
- Esporre le leggi nel foro su 12 tavole.
Leggi il testo di una legge contenuta nelle XII Tavole, poi rispondi.
Ricava informazioni da una fonte storica
“…Se un padre ha venduto un figlio per tre volte, il figlio sia libero dal padre…”
Che cosa ti fa capire questa legge? Segna con una X le informazioni che ti sembrano corrette.
- I padri avevano un potere assoluto sui figli.
- I padri rispettavano i figli.
- I figli erano considerati una proprietà del padre.
- I figli potevano crescere liberi.
- Il padre poteva vendere i figli.
- I padri potevano vendere i figli solo una volta.
Colora in ogni coppia di riquadri l’episodio della vita di Cesare che è accaduto prima.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Completa la linea del tempo, poi indica la data di inizio dell’impero romano (27 a.C) e la data della caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C). Quindi colora il periodo dell’impero.
Quanti anni durò l’impero romano?………………………………
Fu più breve o più lungo della repubblica?…………………………….
e della monarchia?……………………………………………………………
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Colora solo le caselle che si riferiscono agli imperatori romani
Organizza le informazioni e le conoscenze
Colora la carta seguendo la legenda.
Usa carte geo-storiche – Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Oltre a Roma è segnata anche un’altra città, perchè?
………………………………………………………………………………
Metti in ordine cronologico i seguenti fatti, numerandoli da 1 a 6.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
- Divisione dell’Impero
- Pax augustea
- Diffusione del Cristianesimo
- Morte di Giulio Cesare
- Crisi dell’Impero
- Fine dell’Impero romano d’Occidente
Qui è possibile scaricare la scheda da stampare.
Qui è possibile scaricare la versione modificabile della scheda per poter adattare i contenuti al lavoro svolto e agli argomenti presentati dal libro di testo utilizzato in classe.
Qui è possibile leggere una riflessione sulla lettura delle carte geo-storiche e scaricare altri spunti per la verifica di questa competenza.