L’apprendimento collaborativo

Quando si parla di apprendimento collaborativo si pensa subito a una metodologia che si fonda sulla collaborazione all’interno di un gruppo di allievi e che prevede uno scambio di diverse abilità e competenze individuali.

La definizione dell’UNESCO

Per poter giungere a una chiara comprensione di ciò che si intende per “apprendimento collaborativo”, possiamo innanzitutto fare riferimento alla definizione data dall’UNESCO:

L’apprendimento collaborativo è un processo attraverso il quale i discenti (con vari tipi di performance) lavorano insieme in piccoli gruppi con un obiettivo comune. Si tratta di un approccio centrato sullo studente, derivato da teorie dell’apprendimento sociale, nonché mutuato dal punto di vista socio-costruttivista sull’apprendimento.
L’apprendimento collaborativo è una forma di relazione tra gli studenti che favorisce la positiva interdipendenza, la responsabilità individuale e le capacità relazionali. Collaborando, gli studenti imparano a essere efficaci e l’insegnamento deve essere visto come un processo di sviluppo della capacità di imparare degli studenti stessi. Il ruolo dell’insegnante non è quello di trasmettere informazioni, ma di fungere da facilitatore per l’apprendimento.
Questo processo comporta la creazione e la gestione di esperienze di apprendimento significative e l’incoraggiamento del ragionamento negli studenti attraverso i problemi del mondo reale. Il compito deve essere chiaramente definito ed essere inquadrato con obiettivi specifici.
A volte i termini cooperativo e collaborativo sono utilizzati come sinonimi (anche in relazione all’apprendimento), ma il lavoro cooperativo di solito comporta una divisione del lavoro tra i membri del team, mentre il lavoro collaborativo vuole che tutti i membri del team affrontino il compito insieme in uno sforzo coordinato.

Dubbi e vantaggi

Ma, in gruppo, i nostri studenti lavorano veramente insieme? Prendono sul serio decisioni condivise sul contenuto del loro prodotto? Lavorare in questa modalità li aiuta a sviluppare la competenza nella negoziazione, la capacità di ascolto e le abilità nel team-working?

Secondo specifiche ricerche, l’apprendimento collaborativo migliora il rendimento scolastico, gli atteggiamenti degli studenti e il loro coinvolgimento e contribuisce allo sviluppo di specifiche abilità, come la capacità di ascolto, la capacità di presentazione, la capacità di persuasione e di negoziazione.

Qual è il ruolo del docente?

L’apprendimento cooperativo spinge il docente ad assumere un ruolo di regista, di accompagnatore, di guida, di risorsa aggiunta.
Deve dare una consegna chiara sin dall’inizio, esplicitando tutte le volte le indicazioni, i passi da seguire e dettagliando ai singoli gruppi che cosa devono fare, come devono procedere, che cosa si aspettano da loro al termine del lavoro. Durante tutta l’attività è importante che stia fisicamente in mezzo agli alunni, osservi i ragazzi e incoraggi i singoli alunni e i gruppi con stimoli e rinforzi positivi; ascolti, ponga domande per smuovere situazioni di stallo, aiuti i gruppi a risolvere autonomamente i conflitti.

E’ sempre opportuno esplicitare che il gruppo è il vero responsabile del lavoro prodotto e quindi tutti devono contribuirvi.
Quando il gruppo arriva ad attuare un vero scambio tra pari è di grande aiuto ai ragazzi in difficoltà che in questo contesto possono esprimere le loro idee senza penalizzazione di sorta. Il gruppo, inoltre, permette una migliore conoscenza di se stessi e degli altri e migliora complessivamente i rapporti interpersonali nella classe, favorendo così la promozione di un clima di classe positivo.

1 commento su “L’apprendimento collaborativo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.